Close Menu
    Notizie più interessanti

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La lezione degli anni ’70 e ’80: più grandi lo shock e i rischi, maggiori i potenziali guadagni

    La lezione degli anni ’70 e ’80: più grandi lo shock e i rischi, maggiori i potenziali guadagni

    Financialounge.comBy Financialounge.com14/04/2023 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    La lezione degli anni ’70 e ’80: più grandi lo shock e i rischi, maggiori i potenziali guadagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    AllianzGI, nell’outlook settimanale di Thomas Tilse, Director, Head of Portfolio Strategy, Private Clients, ricorda il rimbalzo azionario di 40 anni. Ma le banche centrali devono osare come allora Paul Volcker

    L’esperienza degli anni ’70 e ’80 è utile per valutare l’impatto dell’attuale alta inflazione elevata sui mercati finanziari. Come oggi l’inflazione si era impennata per uno shock dei prezzi dell’energia e la Fed intervenne per riportarla sotto controllo. Subito dopo i mercati azionari subirono forti correzioni, ma ripresero a salire non appena avuta la sensazione che tassi e inflazione avessero superato il picco, nonostante i dati macro e gli utili societari non supportassero l’inversione del sentiment e anzi suggerivano una netta decelerazione dell’economia e aumento delle pressioni sugli utili.

    I MERCATI AZIONARI CERCANO DI ANTICIPARE

    Nel weekly outlook di Allianz Global Investors, Thomas Tilse, Director, Head of Portfolio Strategy, Private Clients, traccia un parallento ricordando che nella recessione del 1974, gli indicatori del sentiment, come gli indici PMI, raggiunsero i minimi solo circa 6 mesi dopo i primi segnali di ripresa dei mercati azionari, mentre anche gli utili continuarono a diminuire in modo significativo. Questa è la prima lezione che Tilse trae dagli anni ’70 e ’80: i mercati azionari cercano di anticipare gli sviluppi reali. Forti shock inflazionistici appesantiscono il clima al punto che gli investitori tirano un sospiro di sollievo quando ritengono che l’inflazione abbia superato il picco, che indica l’inizio della ripresa…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Tassi e banche centrali: le previsioni di Invesco su Usa, Europa, Cina e Giappone

    Inflazione Usa in crescita del 3% a settembre, ma meno rispetto alle previsioni

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis

    Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante

    Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Notizie recenti

    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.