Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”

    09/05/2025

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!
    • “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”
    • Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?
    • Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”
    • Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Dispute e regolamentazione nel settore delle criptovalute

    Dispute e regolamentazione nel settore delle criptovalute

    Grit DailyBy Grit Daily21/04/2023 Criptovalute 3 min. di lettura
    Dispute e regolamentazione nel settore delle criptovalute
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’exchange di criptovalute americano Coinbase ha fatto notizia ancora una volta alla fine di marzo, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti sembrava divisa su come la società avrebbe dovuto risolvere le controversie con i clienti.

    La più alta corte del Paese ha ascoltato le argomentazioni presentate da entrambe le parti in un’udienza che deciderà se le azioni legali collettive contro Coinbase potranno continuare.

    Coinbase chiede al tribunale di sospendere tutte le cause legali dei clienti mentre cerca di trasferire tutte queste controversie in un arbitrato privato. Coinbase ha favorito l’arbitrato privato in passato grazie ai vantaggi che offre alle aziende.

    Il tribunale che ha consentito il proseguimento delle azioni legali collettive e una sentenza prevista solo alla fine di giugno e così il mercato delle criptovalute sta trattenendo il fiato in attesa di quello che sarà un momento decisivo per tutto il settore.

    «Qualsiasi sentenza della Corte Suprema in merito avrà un impatto senza precedenti sull’intero spazio crittografico», afferma l’esperto finanziario e investitore Seth Taube. «Se gli exchange di criptovalute non saranno in grado di utilizzare l’arbitrato privato per risolvere le controversie, entreremo in una fase di contenzioso, un’espansione della ‘nazione del contenzioso’ per questo settore, che non abbiamo mai visto prima».

    L’innata volatilità delle criptovalute ha fatto sì che la vita finanziaria di centinaia di migliaia di persone venisse sconvolta, talvolta in meglio e talatra in peggio. Impedendo alle società legate alle criptovalute di ricorrere all’arbitrato privato, il sistema giudiziario statunitense potrebbe aprire la porta a un numero senza precedenti di cause legali contro queste società. 

    «Gli effetti di una decisione del genere sarebbero devastanti per le società di criptovalute», afferma Taube. «Le cause legali sono costose. Probabilmente causerà un drastico rallentamento dei finanziamenti e dell’innovazione. La continua mancanza di un quadro normativo chiaro peggiora ulteriormente le cose, e i regolatori scrivono regole ex post e cercano di legiferare attraverso la regolamentazione».

    Quest’anno si prevede anche la fine della saga SEC contro Ripple che va avanti da dicembre 2020, il che avrà un impatto significativo anche sul futuro della regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti.

    I regolatori americani non sono i soli a non riuscire a creare un contesto normativo chiaro in cui le società e gli sviluppatori di criptovalute possano orientarsi, poiché la maggior parte dei paesi al mondo lamenta la mancanza di un processo decisionale chiaro nella regolamentazione di questo settore.

    La finanza decentralizzata (DeFi) è riuscita a prosperare tra gli appassionati di criptovalute nonostante il Dipartimento del Tesoro lo considero una “grave minaccia” per la sicurezza americana e così rimane l’incertezza nella regolamentazione dello spazio crittografico.

    «Quello che vediamo ora è una situazione in cui i progetti crittografici non possono funzionare in modo efficace in alcun modo. Nonostante abbia creato un’importante transizione nel modo in cui gli asset finanziari e reali possono essere gestiti a livello globale, le criptovalute sembrano essere a un bivio», conclude Seth Taube. «Tuttavia, i semi dell’innovazione piantati nel white paper sul Bitcoin di Satoshi continueranno a fiorire. Man mano che gli innovatori continueranano a creare nuovi modi per decentralizzare il controllo e la proprietà di asset finanziari e reali, le autorità di regolamentazione dovranno trovare un terreno comune e fornire il quadro normativo che protegga gli investitori, consentendo al contempo all’innovazione di prosperare».

    Questo post è stato scritto da un collaboratore esterno e non rappresenta le opinioni di Benzinga e non è stato modificato per il contenuto. Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento. 

    Continua a leggere

    Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!

    Bitcoin in crescita: gli esperti prevedono che arriverà presto a $112.000

    Ecco cosa sarebbe successo se aveste investito in Bitcoin invece che in Buffett

    Bitcoin a $100.000? I bookmaker di Polymarket scommettono forte

    Balene Bitcoin si risvegliano dopo oltre 10 anni: cosa significa per il mercato?

    Bernstein: circa 2.000 aziende investiranno in Bitcoin, ecco le conseguenze

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”

    09/05/2025

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025

    L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!
    • “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.