Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » 2 Giugno, la nostra Festa della Repubblica a stelle e strisce

    2 Giugno, la nostra Festa della Repubblica a stelle e strisce

    Financialounge.comBy Financialounge.com04/06/2023 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    2 Giugno, la nostra Festa della Repubblica a stelle e strisce
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi si fa un gran parlare di intelligenza artificiale, di transizione energetica e di molti altri megatrend che condizioneranno il nostro futuro. Un domani potremo dire quanto questi temi ci abbiano condizionato e quali invece non siamo riusciti a realizzare, un po’ come possiamo fare già oggi guardando a quel giugno di 77 anni fa

    Immaginate di essere lì.

    Vi siete appena chiusi alle spalle la tendina della cabina. La matita in mano, di fronte la scheda aperta che propone l’Italia Turrita da una parte e il simbolo dei Savoia dall’altra. Magari avete già le idee chiare, o magari no. Magari uscirete dal seggio più sollevati, magari speranzosi, o magari preoccupati.

    Qualche giorno dopo lo saprete con certezza: il 54,27% degli italiani e – per la prima volta – delle italiane, ha votato per la Repubblica.

    In un’Italia frammentata, frastornata e ferita dai fori dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, il referendum del ’46 porta un nuovo livello di consapevolezza nel nostro Paese: un momento in cui ci si rende conto che stiamo entrando in un’epoca moderna, dove il cosiddetto “secolo lungo” può lasciarsi alle spalle le armi – più o meno – e pensare piuttosto ai Beatles, alle minigonne, e alle camicie di jeans.

    Ma prima di tutto questo c’era un’Italia che si trovava a convivere con rimorsi ancora freschi e voglia di cambiamento, oltre che con uno spirito di rinnovamento spinto anche da chi non era proprio italiano al 100%.

    DALLA CARBONARA AI GIORNALI

    Se siete dei puristi della cucina è meglio che saltiate a piè pari un paio di righe. Se invece siete temerari, o semplicemente curiosi, proseguite pure per di qua: la carbonara potrebbe non essere italiana. Il condizionale è d’obbligo, dato che i più esimi autori degli anni ’40 in quel periodo erano più impegnati a registrare i fatti di guerra, anziché ciò che avveniva nelle pause pranzo dei soldati americani. Già, c’è chi giura che questi presero il loro bacon e lo unirono alla pasta e alle uova di qualche comare di campagna, per creare un piatto che ebbe un discreto successo. E chissà se è vero che furono proprio gli americani a creare la carbonara da noi. Ciò che è certo, è che si trovarono così bene che rimasero nel nostro Paese, chi perché si innamorò dell’Italia, chi di un’italiana, e chi invece rimase perché assegnato al PWB. Questa sigla stava per Psychological Warfare Branch, un ente militare americano nato in collaborazione con gli inglesi che voleva aiutare i paesi a uscire dall’occupazione nazista. Ovviamente non era solo altruismo spassionato, dato che il PWB prese a tutti gli effetti il controllo dei media del nostro Paese. E okay: in una situazione dove le alternative erano le agenzie di stampa di un nazifascismo in decadimento, o i giornali partigiani clandestini, forse affidarsi ai network anglo-americani non era poi così male…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”

    “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.