L’Istat vede l’inflazione italiana in rientro: +5,7% nel 2023, +2,6% nel 2024

L’Istat vede l’inflazione italiana in rientro: +5,7% nel 2023, +2,6% nel 2024
1' di lettura

Secondo la nota dell’Istat in Italia, nel 2024, l’inflazione potrebbe avvicinarsi al livello fissato dalla Bce, principalmente grazie al calo dei beni energetici. Pil visto in crescita dell’1,2% nel 2023

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Nella nota sulle prospettive economiche del biennio, l’Istat si è soffermata su vari punti. Tra quelli più importanti c’è sicuramente l’inflazione, un tema che tiene da mesi con il fiato sospeso i mercati, che guardano alla lotta intrapresa dalle banche centrali contro il carovita a suon di rialzi dei tassi d’interesse.

INFLAZIONE IN CALO

Secondo l’analisi dell’Istat, l’inflazione italiana andrà a scendere già da quest’anno – la previsione è di un aumento del 5,7% – ma soprattutto l’anno prossimo. Nel 2024, infatti, il carovita potrebbe aumentare del 2,4%, poco sopra il target del 2% fissato dalla Banca centrale europea. Al momento la Bce ha fatto sapere che il ciclo di aumenti non verrà interrotto, anche se l’azione di contrasto dell’inflazione è “in dirittura d’arrivo”. A favorire la discesa dell’inflazione, secondo l’Istat, è principalmente il rallentamento del prezzo dei beni energetici…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.