Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    11/05/2025

    Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero

    11/05/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett
    • Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Gli elementi delle terre rare spiegati

    Gli elementi delle terre rare spiegati

    Global XBy Global X14/07/2023 Altri Mercati 8 min. di lettura
    Gli elementi delle terre rare spiegati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante il loro nome, gli elementi delle terre rare (REE) sono un gruppo relativamente abbondante di 17 elementi metallici. Infatti, i tre REE più abbondanti, cerio, lantanio e neodimio, sono più comuni del piombo.1 Le proprietà fluorescenti, conduttive e magnetiche dei REE li rendono un componente essenziale in oltre 200 applicazioni e prodotti, tra cui tecnologie digitali e pulite come veicoli elettrici (EV), robotica e turbine eoliche.2,3 Con la diffusione di queste tecnologie, ci aspettiamo che la domanda di REE aumenti significativamente. E a nostro avviso, le prospettive di forte domanda unite agli sforzi in corso per diversificare la catena di approvvigionamento globale degli REE possono creare opportunità di investimento interessanti nei prossimi anni.

    I punti chiave

    • Gli elementi delle terre rare possiedono un insieme unico di proprietà che li rendono fondamentali per centinaia di tecnologie innovative.
    • La domanda di REE dovrebbe raggiungere quasi 240.000 tonnellate entro il 2030, rispetto alle 171.300 tonnellate del 2022, con importanti spinte dalla transizione digitale e verde.4
    • Attualmente la Cina domina la catena di approvvigionamento dei REE, creando rischi ma anche opportunità per le aziende del settore delle terre rare.

    Proprietà speciali rendono i REE fondamentali per numerosi prodotti

    I 17 elementi delle terre rare consistono dei 15 elementi della serie dei lantanidi sulla tavola periodica, oltre allo scandio e all’ittio.5 Questi metalli lucenti dall’argento al bianco-argento sono spesso malleabili e presentano proprietà speciali, il che aiuta a spiegare perché possono essere utilizzati in una serie di applicazioni industriali. Ad esempio, neodimio, disprosio, terbio e samario possono essere utilizzati per creare alcuni dei magneti più potenti. Chiamati magneti permanenti delle terre rare, svolgono un ruolo cruciale nella conversione dell’energia eolica in elettricità.6 Questi magneti sono anche fondamentali per le prestazioni della maggior parte dei motori per veicoli elettrici (EV), robot ed attrezzature di automazione industriale. I magneti delle terre rare al neodimio-ferro-boro (NeFeB), i magneti delle terre rare commercialmente più forti disponibili, sono quelli utilizzati maggiormente in queste tecnologie.7

    Europio, ittrio, erbio e neodimio sono quattro REE che hanno proprietà luminescenti, il che li rende utili per le tecnologie di consumo come TV e smartphone.8,9 Cerio e lantanio hanno proprietà catalitiche ed elettriche che li rendono utili nei processi chimici, nei catalizzatori e nelle tecnologie delle batterie.10 In breve, la maggior parte delle persone utilizza diverse tecnologie che contengono REE ogni singolo giorno.

    Ci sono forti prospettive di crescita a lungo termine per i REE

    L’uso di elementi delle terre rare in così tante tecnologie e prodotti crea, a nostro avviso, una buona prospettiva di crescita della domanda per l’industria. Secondo una stima, la domanda di ossidi di terre rare dovrebbe aumentare da 171.300 tonnellate metriche nel 2022 a 238.700 tonnellate metriche entro il 2030.11 L’aumento dell’uso di magneti di terre rare come parte delle continue transizioni digitali ed energetiche pulite crea i venti di coda più significativi per la crescita della domanda di REE. Nel 2021, i magneti rappresentavano il 43,2% della domanda globale di REE.12 La domanda di magneti NdFeB dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuo composto del 7,5% tra il 2023 e il 2040.13

    Queste transizioni sono destinate a segnare il chiaro cambiamento nel profilo della domanda di REE, che si sta spostando lontano da REE come lantanio e cerio, utilizzati in casi d’uso più tradizionali come i processi chimici, e si sta spostando verso REE utilizzati nei magneti, come il neodimio e il disprosio.

    Alcune aziende cleantech, in particolare i produttori di attrezzature per auto elettriche e per l’energia eolica, stanno cercando modi per ridurre o addirittura eliminare completamente gli elementi delle terre rare a causa dei loro potenziali impatti ambientali e della volatilità dei prezzi. In particolare, durante l’Investor Day annuale di Tesla nel marzo 2023, Colin Campbell, VP di Powertrain Engineering di Tesla, ha annunciato che l’unità di guida futura dell’azienda utilizzerà un motore a magnete permanente di nuova generazione che non utilizzerà materiali delle terre rare.14 Campbell però non ha offerto ulteriori dettagli o tempi per la fase di eliminazione.

    A nostra opinione, se gli sforzi di Tesla e altre aziende cleantech per ridurre le REE avranno successo, crediamo che dovrebbero comunque avere un impatto relativamente limitato sulla domanda di REE almeno nei prossimi anni. In primo luogo, si prevede che le riduzioni dell’uso di terre rare nei sistemi di energia eolica su base per megawatt di capacità dovrebbero essere superate dalla crescita complessiva della capacità di energia eolica fino al 2030.15

    In secondo luogo, riteniamo che la crescita dei veicoli elettrici potrebbe anche superare la diminuzione dell’uso di REE nell’industria dei veicoli elettrici. I magneti non a terre rare per i veicoli elettrici non sono ancora ampiamente disponibili commercialmente e generalmente comportano ancora un costo considerevole in termini di peso ed efficienza.16

    E in terzo luogo, ci aspettiamo che l’importanza dei REE nell’elettronica di tutti i giorni e in altre tecnologie pulite e digitali dovrebbe rappresentare una domanda forte e diversificata per molti anni a venire. Attualmente, l’intera industria EV rappresenta circa il 12% della domanda di magneti di terre rare, con Tesla responsabile di poco più del 2%.17

    La dinamica della catena di fornitura dei REE presenta rischi ma anche opportunità

    Anche se i REE sono relativamente abbondanti nella crosta terrestre, spesso non si trovano in quantità sufficienti per condurre operazioni estrattive convenienti. Inoltre, la separazione e l’elaborazione dei REE possono essere difficili e costosa. Queste dinamiche rendono la catena di fornitura altamente concentrata solo in pochi paesi.

    La Cina domina la catena di approvvigionamento delle terre rare, rappresentando il 70% dell’estrazione delle terre rare, l’85% della lavorazione e il 92% della produzione di magneti in terre rare.18,19 La Cina è anche responsabile del 97% dell’approvvigionamento di terre rare riciclate.20 Pertanto, molte delle più grandi aziende di terre rare hanno sede in Cina, tra cui China Northern Rare Earth Group, China Rare Earths & Technology Co. e Shenghe Resources Co..

    La dominanza di REE dalla Cina crea rischi di interruzioni della fornitura e volatilità dei prezzi. Nel 2010, ad esempio, la Cina ha vietato le esportazioni di REE in Giappone per due mesi e i prezzi sono aumentati a causa dell’interruzione della fornitura.21 Nell’aprile del 2023, è stato riferito che la Cina avrebbe potuto vietare le esportazioni di tecnologie specifiche di magneti di terre rare, il che potrebbe essere altamente perturbante nel breve termine per le molteplici industrie che utilizzano magneti REE.22

    Tuttavia, questi rischi creano anche opportunità di espansione per l’industria delle terre rare. Ad esempio, la società statunitense MP Materials sta espandendo le sue operazioni per diventare l’unica azienda di terre rare completamente integrata in Nord America. La società, che ha rappresentato circa il 15% dell’offerta globale di terre rare nel 2021, sta investendo 700 milioni di dollari per razionalizzare le sue operazioni di lavorazione delle terre rare e costruire un impianto di produzione di metalli, leghe e magneti di terre rare.23,24 Una volta completato, MP Materials dovrebbe avere la capacità di produrre abbastanza magneti per almeno 500.000 motori a trazione per veicoli elettrici all’anno, di cui General Motors è un acquirente.25 D’altra parte, la società australiana Lynas Rare Earths sta espandendo i suoi sforzi di lavorazione negli Stati Uniti, in Australia e in Giappone per soddisfare la domanda futura di terre rare.26,27,28

    Nel settore pubblico, recenti iniziative governative mirano a sostenere lo sviluppo delle forniture nazionali di terre rare. Nel aprile 2023, la Commissione europea ha approvato una legge sulle materie prime critiche che mira a garantire la fornitura da parte dell’UE di 34 materie prime critiche, tra cui le terre rare.29 I progetti che soddisfano i requisiti possono beneficiare di accesso al finanziamento e di tempi di autorizzazione accelerati.30 Nel dicembre 2022, il governo canadese ha pubblicato una strategia che mira ad aumentare la fornitura di 31 minerali critici, tra cui le terre rare.31

    Nel settembre 2022, l’amministrazione Biden ha annunciato un finanziamento di 156 milioni di dollari provenienti dall’Infrastructure Investment and Jobs Act (IIJA) e dall’Inflation Reduction Act (IRA) per sostenere lo sviluppo degli Stati Uniti di una struttura unica nel suo genere per l’estrazione e la separazione di REE e minerali critici da fonti non convenzionali come i rifiuti minerari.32 All’inizio del 2022, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ha assegnato a MP Materials 35 milioni di dollari per progettare e costruire una struttura di elaborazione di REE pesanti presso il sito di produzione di MP Materials in California.33 Al momento dell’annuncio, il DoD aveva investito oltre 100 milioni di dollari per migliorare la catena di approvvigionamento nazionale di REE.34 L’IRA include anche incentivi per sviluppare le catene di approvvigionamento nazionali di elementi delle terre rare.

    Conclusione: l’esposizione a REE significa esposizione all’innovazione

    La crescita prevista delle tecnologie come le turbine eoliche, la robotica e i veicoli elettrici probabilmente porterà ad una forte crescita della domanda di elementi delle terre rare nei prossimi anni. Questa domanda, combinata con le dinamiche attuali dell’offerta e il crescente supporto del settore pubblico, può beneficiare le aziende lungo l’intera catena del valore dei REE. Per questo, crediamo che gli investitori possano trovare opportunità interessanti in un’industria fondamentale per le transizioni in corso verso l’energia pulita e la digitalizzazione.

    ETF correlati

    DMAT – Global X Disruptive Materials ETF

    Fare clic sul nome del fondo sopra per visualizzare le attuali posizioni. Le posizioni sono soggette a modifiche. Le posizioni attuali e future sono soggette a rischi.

    Immagine tratta da Shutterstock

    Questo post contiene contenuti sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non inteso come consiglio di investimento.

    rare earth elements ree terre rare

    Continua a leggere

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    11/05/2025

    Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero

    11/05/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Notizie recenti

    • Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett
    • Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.