Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Le mosse di Cathie Wood: Ark Invest acquista Nvidia e AMD

    28/05/2025

    GAM Investments nomina un nuovo team di investimento sull’azionario europeo

    28/05/2025

    Candriam: la reflazione è alle porte, bisogna adottare strategie alternative

    28/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Le mosse di Cathie Wood: Ark Invest acquista Nvidia e AMD
    • GAM Investments nomina un nuovo team di investimento sull’azionario europeo
    • Candriam: la reflazione è alle porte, bisogna adottare strategie alternative
    • Nvidia e AMD nel mirino del Giappone: ecco cosa potrebbe succedere
    • John Elkann ai dipendenti Stellantis: “Filosa è la persona giusta per una fase cruciale di crescita”
    • John Elkann ai dipendenti Stellantis: “Antonio Filosa è la persona giusta”
    • Moody’s: ecco quali banche italiane sono state promosse
    • Il Governo potrebbe rivedere le prescrizioni del golden power su UniCredit
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    mercoledì 28 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Blue Origin di Bezos riceve 35 milioni di dollari dalla NASA

    Blue Origin di Bezos riceve 35 milioni di dollari dalla NASA

    Benzinga News DeskBy Benzinga News Desk26/07/2023 Altri Mercati 2 min. di lettura
    Blue Origin di Bezos riceve 35 milioni di dollari dalla NASA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’azienda aerospaziale Blue Origin del miliardario Jeff Bezos è stata una delle 11 aziende scelte martedì dalla NASA per sviluppare tecnologie che potrebbero supportare l’esplorazione a lungo termine della Luna e dello spazio.

    Cosa è successo

    Le 11 aziende e i rispettivi progetti sono stati scelti nell’ambito della sesta opportunità di tipping point della NASA. L’agenzia spaziale identifica una particolare tecnologia come un punto di svolta se un investimento farà maturare in modo significativo la tecnologia per applicazioni future.

    Nell’ambito della selezione, Blue Origin ha ricevuto 34,7 milioni di dollari per far progredire la sua tecnologia Blue Alchemist, una soluzione commerciale proposta che produce celle solari dalla polvere e dalla roccia frantumata sulla superficie della Luna.

    “Questa tecnologia rivoluzionaria permetterebbe di creare un cavo illimitato per la trasmissione di elettricità e di energia ovunque sulla superficie della Luna”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato.

    Perché è importante

    Tra le altre aziende i cui progetti sono stati scelti per essere finanziati dalla NASA figurano Astrobotic Technology, Big Metal Additive, Freedom Photonics, Lockheed Martin, Redwire, Protoinnovations, Psionic, United Launch Alliance, Varda Space Industries e Zeno Power Systems.

    La NASA si aspetta che queste tecnologie consentano una presenza umana duratura sulla Luna attraverso Artemis e altre missioni, fornendo le diverse infrastrutture necessarie. Cinque dei progetti scelti sono destinati a consentire l’esplorazione della Luna, mentre gli altri sei sono destinati ad altre aree dell’esplorazione spaziale.

    Il contributo totale stimato dell’Agenzia a questi partenariati è di 150 milioni di dollari.

    Blue Origin Esplorazione spaziale Finanziamenti Jeff Bezos Luna NASA Tecnologia Rivoluzionaria

    Continua a leggere

    Le mosse di Cathie Wood: Ark Invest acquista Nvidia e AMD

    Nvidia e AMD nel mirino del Giappone: ecco cosa potrebbe succedere

    Titoli da tenere d’occhio prima dell’apertura dei mercati

    Quanto potrebbe costare un iPhone prodotto in USA? Ecco la verità

    Jim Cramer: ecco quali sono i titoli da comprare e vendere oggi

    Segnali d’allarme nel settore industriale: quali titoli sono in pericolo

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Le mosse di Cathie Wood: Ark Invest acquista Nvidia e AMD

    28/05/2025

    GAM Investments nomina un nuovo team di investimento sull’azionario europeo

    28/05/2025

    Candriam: la reflazione è alle porte, bisogna adottare strategie alternative

    28/05/2025

    Notizie recenti

    • Le mosse di Cathie Wood: Ark Invest acquista Nvidia e AMD
    • GAM Investments nomina un nuovo team di investimento sull’azionario europeo
    • Candriam: la reflazione è alle porte, bisogna adottare strategie alternative
    • Nvidia e AMD nel mirino del Giappone: ecco cosa potrebbe succedere
    • John Elkann ai dipendenti Stellantis: “Filosa è la persona giusta per una fase cruciale di crescita”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.