Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Sorpresa: la Cina ribalta tutto e salva i beni digitali

    Sorpresa: la Cina ribalta tutto e salva i beni digitali

    Bibhu PattnaikBy Bibhu Pattnaik04/09/2023 Criptovalute 2 min. di lettura
    Sorpresa: la Cina ribalta tutto e salva i beni digitali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con una decisione importante, un tribunale cinese ha pubblicato un rapporto che approfondisce la posizione giuridica dei beni virtuali.

    Cos’è successo

    Secondo quanto riportato dal quotidiano locale ODaily, il tribunale riconosce questi beni digitali come proprietà legale, nonostante le restrizioni più ampie imposte dalla nazione.

    Il recente rapporto, intitolato “Identificazione degli attributi di proprietà della moneta virtuale e della cessione della proprietà coinvolta nel caso”, sostiene che i beni virtuali, date le loro caratteristiche economiche, rientrano perfettamente nella definizione di “proprietà”.

    Il divieto imposto dalla Cina su tutti i beni digitali stranieri è ben documentato. Tuttavia, il rapporto sfida la narrativa prevalente, sostenendo che i beni virtuali posseduti dagli individui dovrebbero essere riconosciuti come legali e salvaguardati nell’ambito del quadro politico esistente.

    Il rapporto fornisce inoltre indicazioni su come affrontare i crimini legati ai beni virtuali. Sottolinea che nelle situazioni in cui il denaro e la proprietà coinvolti non sono confiscabili, il principio guida dovrebbe essere una combinazione di diritto penale e civile.

    Questo approccio mira a trovare un equilibrio tra la salvaguardia dei diritti di proprietà individuali e la difesa di interessi sociali più ampi.

    La posizione rigida della Cina sulle attività legate alle criptovalute, inclusi il divieto di exchange stranieri come Robinhood (NASDAQ:HOOD) e Coinbase (NASDAQ:COIN), è stata oggetto di discussione.

    Tuttavia, in un’ottica di contrasto, i tribunali cinesi hanno storicamente mostrato un punto di vista più accomodante nei confronti degli asset digitali, tra cui il Bitcoin (CRYPTO:BTC).

    Ad esempio, nel settembre 2022, gli esperti legali hanno affermato che i possessori di criptovalute cinesi sono tutelati dalla legge in caso di furto o violazione contrattuale. A conferma di questa prospettiva, nel maggio 2022 un tribunale di Shanghai ha affermato lo status di proprietà virtuale del Bitcoin.

    Il prolungato approccio avverso della Cina nei confronti delle criptovalute è stato evidente per anni, ma di recente si sono verificati sottili cambiamenti nell’atteggiamento del governo.

    Questo cambiamento è sottolineato dalla rinascita della quota di mining di Bitcoin in Cina che, dopo essere crollata a zero in seguito a un divieto, è risalita fino a conquistare la seconda posizione nel giro di un anno.

    Foto: Shutterstock

    Asset digitali Beni virtuali Cina divieto cinese mercato criptovalute

    Continua a leggere

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin

    Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout

    Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025

    Notizie recenti

    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.