Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    • Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Rendimenti dei buoni del Tesoro USA ai massimi

    Rendimenti dei buoni del Tesoro USA ai massimi

    Piero CingariBy Piero Cingari26/09/2023 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Rendimenti dei buoni del Tesoro USA ai massimi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’impegno della Federal Reserve a mantenere tassi di interesse più elevati per un periodo più lungo ha scatenato onde anomale all’interno del mercato obbligazionario, culminando in un’esplosiva impennata dei rendimenti su tutti i periodi di maturità. Inizialmente, le vibrazioni sono state assorbite dai rendimenti a 2 anni, un segmento che storicamente è stato rapido a reagire alle indicazioni di politica da parte di Powell e della Fed.

    Ma mentre gli investitori adeguano le loro proiezioni sui tassi di interesse, l’aumento dei rendimenti del Tesoro sta ora estendendo la sua portata alle maturità a lungo termine.

    All’ultima riunione del FOMC, la Fed ha lasciato invariato il tasso nell’intervallo del 5,25-5,50%, ma le proiezioni macroeconomiche hanno indicato una preferenza mediana per un altro aumento dei tassi nel 2023 e hanno ridotto lo scenario di taglio dei tassi a soli 50 punti base nel 2024, rispetto all’intero punto percentuale nelle proiezioni di giugno.

    Grafico: i rendimenti del Tesoro decennale e trentennale raggiungono un massimo di oltre un decennio

    Lunedì ha visto un altro traguardo poiché il rendimento del benchmark del bond del Tesoro decennale è schizzato oltre il 4,50%, una soglia che non si vedeva dall’ottobre 2007.

    Contemporaneamente, i rendimenti dei titoli del Tesoro a 30 anni sono saliti al 4,62%, segnando il livello più alto dal febbraio 2011.

    Questi aumenti sono guidati in primis dall’aumento dei tassi reali, direttamente influenzati dalla posizione della Fed sulla politica monetaria.

    Le conseguenze di questa escalation nei rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine influenzano direttamente una serie di prodotti dell’economia reale, tra cui prestiti per auto, carte di credito e tassi ipotecari.

    Man mano che questi salgono, il costo del prestito per i consumatori e le imprese aumenta di pari passo, potenzialmente portando a una decelerazione della crescita economica.

    Parte la carneficina: ETF dei titoli del Tesoro a lungo termine in tumulto

    Gli exchange-traded fund (ETF) legati ai titoli di stato a lungo termine stanno subendo il peso di questi aumenti di rendimento.

    L’iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NYSE:TLT), il più grande ETF legato ai titoli di stato con 38 miliardi di asset under management, ha registrato un calo dell’1,9% lunedì, raggiungendo il suo livello più basso in oltre un decennio. Questo segna la quinta settimana consecutiva di perdite per l’ETF, la peggiore serie di perdite in un anno.

    Sono state osservate simili diminuzioni in altri ETF legati ai titoli di stato a lungo termine, tra cui lo SPDR Portfolio Long-Term Treasury ETF (NYSE:SPTL) e il Vanguard Long-Term Treasury ETF (NYSE:VGLT), con quest’ultimo che ha raggiunto il suo livello più basso dalla data della sua creazione.

    L’iShares 7-10 Year Treasury Bond ETF (NYSE:IEF) è calato del 0,5% lunedì, raggiungendo i livelli dell’aprile 2011. Dal suo massimo nel 2020, l’ETF ha subito una diminuzione del 25%.

    Anche l’iShares 10-20 Year Treasury Bond ETF (NYSE:TLH) è stato fortemente colpito, in calo del 1,6% lunedì e del 44% da marzo 2020.

    Foto: Shutterstock

    ETF obbligazionari Obbligazione del Tesoro USA a 30 anni Tesoro decennale

    Continua a leggere

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.