Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    • Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo
    • Moody’s declassa il rating degli Usa
    • Etica Sgr lancia un’iniziativa per riconoscere la pace come diritto umano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 19
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La BCE taglia i tassi di interesse, ma prevede un’inflazione alta

    La BCE taglia i tassi di interesse, ma prevede un’inflazione alta

    Piero CingariBy Piero Cingari06/06/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    La BCE taglia i tassi di interesse, ma prevede un'inflazione alta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Banca Centrale Europea ha abbassato i tassi di interesse di 25 punti base giovedì, una mossa che era stata ampiamente anticipata dal mercato, indicando la necessità di “moderare il grado di restrizione della politica monetaria dopo nove mesi in cui i tassi sono rimasti fermi”.

    I nuovi tassi di interesse sono stati fissati al 4,25% per le operazioni di rifinanziamento principali, al 4,5% per le operazioni di rifinanziamento marginale e al 3,75% per le operazioni di deposito.

    Si tratta del primo taglio dei tassi della BCE da marzo 2016 sia per il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali che per quello sui prestiti marginali e della prima riduzione del tasso sui depositi da settembre 2019.

    Inoltre, la BCE è la seconda grande banca centrale a tagliare i tassi questa settimana, dopo la riduzione di 25 punti base del tasso di riferimento operata dalla Banca del Canada mercoledì scorso.

    La BCE rivede al rialzo le prospettive di crescita per il 2024 e l’inflazione

    La dichiarazione della BCE indica che l’inflazione complessiva è scesa di 2,5 punti percentuali da settembre 2023 e “le prospettive sono nettamente migliorate”.

    Francoforte ha anche avvertito che “le pressioni interne sui prezzi rimangono forti, dato che la crescita dei salari è elevata, ed è probabile che l’inflazione rimanga al di sopra dell’obiettivo anche nel prossimo anno”.

    Francoforte ha anche pubblicato le proiezioni economiche dello staff di giugno, che rispetto a quelle di marzo segnalano una revisione al rialzo sia della crescita che dell’inflazione per il 2024. La banca centrale ha anche corretto al rialzo le aspettative sulla pressione dei prezzi per il prossimo anno.

    L’inflazione complessiva è ora prevista in media al 2,5% nel 2024 (in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a marzo), al 2,2% nel 2025 (in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a marzo) e all’1,9% nel 2026 (invariata).

    Anche le proiezioni sull’inflazione core sono state riviste al rialzo di 0,2 punti percentuali al 2,8% per quest’anno. Le proiezioni per il 2025 sono state aumentate di 0,1 punti percentuali al 2,1%, mentre quelle per il 2026 sono state mantenute invariate al 2,0%.

    La crescita del prodotto è ora prevista in media allo 0,9% nel 2024 (dallo 0,6% di marzo), all’1,4% nel 2025 (dall’1,5% di marzo) e all’1,6% nel 2026 (invariato).

    La BCE continua a ribadire che le future decisioni politiche dipenderanno dall’evoluzione dei dati, seguendo un approccio basato sulle singole riunioni.

    Reazioni del mercato

    L’euro, monitorato dal fondo Invesco CurrencyShares Euro Currency Trust (NYSE:FXE), è salito dello 0,1% a 1,0885 contro il dollaro pochi minuti dopo la dichiarazione della BCE, in quanto gli investitori hanno considerato “ottimistiche” le revisioni al rialzo dell’inflazione.

    I rendimenti delle principali obbligazioni sovrane europee sono aumentati di circa 4 punti base, con il Bund a 10 anni che è salito al 2,55%.

    Gli indici azionari europei hanno ridotto i guadagni della sessione in reazione alla decisione della BCE, dopo aver toccato i massimi storici in mattinata.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Immagine via Shutterstock

    BCE Crescita Prospettiva Decisione Politica Euro Forte Inflazione Inflazione Alta Invesco Trust Mercato azionario Obbligazioni Bund Previsioni Economiche Tassi di interesse tassi interesse

    Continua a leggere

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino

    Moody’s declassa il rating degli Usa

    Etica Sgr lancia un’iniziativa per riconoscere la pace come diritto umano

    Charlie Munger una volta prese in giro Jim Cramer: ecco cosa disse

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025

    Notizie recenti

    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.