Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il consiglio “noioso” che rende milionari (e nessuno vuole seguire)

    13/09/2025

    Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni

    12/09/2025

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    12/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il consiglio “noioso” che rende milionari (e nessuno vuole seguire)
    • Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni
    • Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate
    • Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire
    • Ray Dalio avverte: l’intelligenza artificiale accresce disuguaglianze e minaccia i lavoratori
    • S&P rivede il rating di Mediobanca. Lo spettro fusione e il delisting agitano Piazzetta Cuccia
    • In Albania il primo ministro al mondo creato con l’intelligenza artificiale
    • BlackRock esplora la tokenizzazione degli ETF per accesso 24/7 ai mercati
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, September 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché Eli Lilly, che produce farmaci per perdere peso, sta salendo?

    Perché Eli Lilly, che produce farmaci per perdere peso, sta salendo?

    Shivani KumaresanBy Shivani Kumaresan11/06/2024 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Perché Eli Lilly, che produce farmaci per perdere peso, sta salendo?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le azioni di Eli Lilly And Co (NYSE:LLY) sono in rialzo dopo che un comitato consultivo della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha emesso un verdetto favorevole sul donanemab, il trattamento dell’Alzheimer dell’azienda, dichiarando che i suoi benefici superano i rischi associati.

    Questo farmaco sperimentale è mirato a uno stadio iniziale della malattia dell’Alzheimer, con l’obiettivo di modificare in modo significativo il panorama dei trattamenti per i pazienti.

    L’approvazione unanime del gruppo di esperti spinge il trattamento verso il verdetto finale della FDA, previsto all’inizio dell’anno ma ritardato per consentire la revisione da parte degli esperti, riporta Reuters.

    Dawn Brooks, responsabile dello sviluppo di donanemab di Lilly, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento da parte del comitato del favorevole profilo beneficio-rischio del farmaco. Con l’appoggio del comitato, l’attenzione si sposta sulla revisione completa del trattamento da parte della FDA.

    I consulenti della FDA hanno deliberato su diversi aspetti peculiari degli studi clinici di Lilly, in forte contrasto con quelli di Eisai Co Ltd (OTC:ESALF) e Biogen Inc (NASDAQ:BIIB) per il loro farmaco contro l’Alzheimer, Leqembi, secondo il rapporto.

    A differenza di Leqembi, la strategia di Lilly prevedeva la misurazione dei livelli di tau, una proteina legata alla morte delle cellule cerebrali, per determinare l’idoneità dei pazienti in uno studio di 76 settimane.

    Il gruppo ha discusso del fatto che Lilly ha escluso dallo studio cardine i pazienti con proteina tau minima o assente, ma ha condotto analisi separate su questo gruppo demografico in uno studio più ampio, suggerendo potenziali benefici del trattamento.

    I partecipanti sono stati concordi nell’affermare che il test tau non dovrebbe essere un prerequisito per il trattamento, per evitare di limitare l’accesso alle popolazioni rurali o poco servite.

    Tuttavia, sono stati sollevati problemi di sicurezza per i pazienti con doppia copia del gene APOE4, legato a un rischio più elevato di Alzheimer, e si è discusso sulla necessità di una guida medica informata su questi rischi.

    Nello studio principale di Lilly, le infusioni mensili di donanemab hanno rallentato il declino cognitivo del 29%, rispecchiando fedelmente l’efficacia del 27% di Leqembi.

    Tuttavia, sono stati osservati effetti collaterali significativi come gonfiore ed emorragia cerebrale, che hanno colpito rispettivamente il 24% e il 31% dei partecipanti. In particolare, tre pazienti sono deceduti a causa di queste complicazioni.

    Lilly ha in programma ulteriori sperimentazioni, anche su popolazioni geneticamente predisposte come quelle affette dalla sindrome di Down.

    Prezzo delle azioni LLY

    Le azioni LLY sono in rialzo del 2,08% a 883,00 dollari nel pre-market all’ultimo controllo di martedì.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto di rafapress su Shutterstock

    Alzheimer Beneficio Declino Cognitivo Donanemab Effetti Collaterali Eli Lilly FDA rischio Tau Trattamento

    Continua a leggere

    Il consiglio “noioso” che rende milionari (e nessuno vuole seguire)

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    BlackRock esplora la tokenizzazione degli ETF per accesso 24/7 ai mercati

    3 azioni USA nel settore comunicazione guadagnano posizioni nei ranking di valore

    5 azioni USA sotto i riflettori questo venerdì: ADBE, RH, HUIZ, IBEX e FEIM

    Palantir incoronata regina dell’IA a Wall Street: è solo hype o solida realtà?

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista

    07/09/2025

    Bitcoin è il re indiscusso degli ultimi 10 anni. Ma è troppo rischioso?

    06/09/2025

    Bitcoin e inflazione: la Fed ha deciso, che succede ora ai tuoi investimenti?

    08/09/2025

    Il consiglio “noioso” che rende milionari (e nessuno vuole seguire)

    13/09/2025

    Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni

    12/09/2025

    Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate

    12/09/2025

    Notizie recenti

    • Il consiglio “noioso” che rende milionari (e nessuno vuole seguire)
    • Gli over 50 al lavoro sfondano per la prima volta quota 10 milioni
    • Adobe spinge sull’IA: ricavi record e oltre 29 miliardi di immagini generate
    • Perché il dominio del dollaro non è destinato a sparire
    • Ray Dalio avverte: l’intelligenza artificiale accresce disuguaglianze e minaccia i lavoratori
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.