Apertura incerta per Piazza Affari, Ftse Mib in calo

Piazza Affari apre con incertezza, il Ftse Mib registra un calo dello 0,2%. Eventi globali e tensioni di mercato influenzano le performance.

2' di lettura

I mercati azionari europei hanno aperto all’insegna dell’incertezza, con il Ftse Mib di Piazza Affari in calo dello 0,2% a circa 33.530 punti.

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Cosa è successo

Saipem e Stm hanno registrato modesti rialzi (rispettivamente +0,8% e +0,4%), mentre Mps, Banca Popolare di Sondrio e Banco Bpm hanno subito vendite (rispettivamente -1,3%, -0,9% e -0,9%).

La settimana si conclude con una serie di eventi significativi per i mercati, tra cui le elezioni europee, i dati americani positivi sull’inflazione, la riunione della Fed, l’inizio del G7, i dazi UE sulle auto cinesi e la riunione della Banca del Giappone.

Il mercato dei titoli di stato vede lo spread Btp-Bund allargarsi a 151 punti base, con il decennale italiano al 3,95% e il benchmark tedesco in calo al 2,44%. Tra le materie prime, il petrolio Brent rimane sopra gli 82 dollari al barile e l’oro si attesta a 2.312 dollari l’oncia.

Sul mercato Forex, la coppia euro/dollaro scivola a 1,072 mentre il dollaro/yen si apprezza a 159 dopo la conferma della politica accomodante della BoJ.

Perché è importante

Il calo del Ftse Mib a Piazza Affari è indicativo della continua volatilità dei mercati finanziari globali, mentre i mercati europei hanno aperto all’insegna dell’incertezza. Gli eventi significativi della settimana, tra cui le elezioni europee, i dati positivi sull’inflazione americana e le riunioni della Fed e della Banca del Giappone, hanno contribuito all’incertezza.

L’allargamento dello spread Btp-Bund e il calo del benchmark tedesco evidenziano inoltre la crescente percezione del rischio da parte degli investitori. L’andamento delle materie prime, con il petrolio Brent che si mantiene sopra gli 82 dollari al barile e l’oro che scambia a 2.312 dollari l’oncia, sottolinea ulteriormente la volatilità del mercato.

Infine, i movimenti del mercato Forex, con l’euro/dollaro in calo e il dollaro/yen in apprezzamento, riflettono le dinamiche economiche globali e l’impatto delle politiche delle banche centrali.


Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.