Summer economy: al centro i numeri dell’Italia

2' di lettura

ITA-Lufthansa, Airbnb che vola e la stagione dei viaggi che ha cominciato il decollo. Come l’economia europea e mondiale si riflettono nel Belpaese alle porte dell’estate

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

7 orizzontale: non dorme mai, 8 lettere.

29 verticale: non si vede l’ora che arrivi, sei lettere.

In quella scacchiera squilibrata che è il riquadro delle parole crociate, il bianco e il nero non sono affatto nella medesima proporzione. Un po’ come il sole e l’ombra in spiaggia, o come la sabbia che scotta da matti e quella che scotta e basta. Come il ghiaccio e lo spritz nel bicchiere, o come il business e l’estate.

Ecco, anche queste due cose non sono mai nella giusta proporzione: il primo non dorme mai, anche se sotto l’ombrellone magari cerchiamo di pensarlo un po’ di meno; la seconda, invece, non vediamo l’ora che arrivi, ché qualche settimana all’anno è sempre troppo poco.

Nel Sunday View di questa settimana, noi con la mente siamo già là. Quasi più un Summer View, toh.

In questa puntata cerchiamo di anticipare la bella stagione, analizzando qualche numero che unisce l’Italia al mondo, tra un dato economico e un ghiacciolo.

Pronti a tuffarvici a bomba?

BELLA STAGIONE

Questa settimana, alcune agenzie di stampa e quotidiani hanno rilanciato la notizia per cui probabilmente arriverà l’okay per l’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa. Dato un iniziale sbarramento, la compagnia tedesca ha così fatto dei passi in avanti verso le richieste della Commissione Europea, portando Bruxelles a una apertura nei confronti dell’operazione. Secondo alcune anonime fonti interne all’Unione, l’approvazione da parte del dipartimento per la concorrenza della Commissione UE dovrebbe arrivare entro il 4 luglio, per un totale di 325 milioni di euro che porterebbero la compagnia tedesca a controllare il 41% di ITA. L’accordo, trovato a maggio dello scorso anno, vede poi ulteriori aumenti di capitale, che porterebbero Lufhtansa a controllare il 100% dell’italiana, con un totale complessivo di 829 milioni entro il 2033…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.