Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail
    • Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally
    • Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo
    • Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire
    • Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa
    • Rally di Pony AI dopo la trimestrale (+14%): ecco tutti i dettagli
    • Intesa Sanpaolo scommette su Nutras, la startup degli integratori
    • L’Ucraina accetta l’accordo di pace Usa, Borse europee in rialzo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Gli hedge fund iniziano a stufarsi dei settori tecnologico e bancario

    Gli hedge fund iniziano a stufarsi dei settori tecnologico e bancario

    ValueWalkBy ValueWalk19/08/2020 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Gli hedge fund iniziano a stufarsi dei settori tecnologico e bancario
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante il settore tech abbia continuato il proprio rally mentre prosegue la pandemia di COVID-19, alcuni hedge fund si stanno stancando di avere in portafoglio titoli tecnologici, secondo l’ultima infornata di documenti 13F depositati alla Securities and Exchange Commission (SEC). Diversi importanti fondi hanno infatti ridotto o chiuso le loro posizioni in alcuni grandi nomi del settore.

    Anche il settore finanziario sta subendo un duro colpo, con numerosi hedge fund che durante il secondo trimestre si sono liberati dei titoli bancari.

    Stanchi del settore tech

    Duquesne Capital di Stanley Druckenmiller è uno dei fondi che sembrano essersi stancati di detenere titoli tech in portafoglio. Durante il secondo trimestre, il fondo ha infatti ridotto le sue posizioni su Alphabet Inc (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL), Facebook Inc (NASDAQ:FB), Workday Inc (NASDAQ:WDAY), DISH Network Corp (NASDAQ:DISH), Netflix Inc (NASDAQ:NFLX), PayPal Holdings Inc (NASDAQ:PYPL) e Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN). Tuttavia Duquesne Capital ha anche aumentato le sue posizioni su Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) e Alibaba (NYSE:BABA) e ha chiuso quelle su Adobe Inc (NASDAQ:ADBE) e Qualcomm, Inc. (NASDAQ:QCOM).

    Starboard Value ha ridotto le sue posizioni in Box Inc (NYSE:BOX) e eBay Inc (NASDAQ:EBAY), mentre Tiger Global ha ridotto la sua posizione in PayPal. Tiger Global ha però aggiunto posizioni su una serie di grandi nomi tech, tra cui Microsoft, Spotify Technology (NYSE:SPOT), Amazon e Workday. Il fondo ha mantenuto le sue posizioni in Uber, Facebook, Netflix e Twilio Inc (NYSE:TWLO).

    Baupost di Seth Klarman ha ridotto le proprie posizioni in Facebook e Alphabet e ha mantenuto la sua posizione in eBay, ma non ha modificato le altre posizioni di portafoglio nel comparto tech. La Bridgewater di Ray Dalio ha chiuso la sua posizione in Uber Technologies Inc (NYSE:UBER), sebbene abbia rafforzato quelle in altri nomi tecnologici, tra cui Alibaba, Baidu Inc (NASDAQ:BIDU), Snap Inc (NYSE:SNAP) e Zynga Inc (NASDAQ:ZNGA). Ha anche aggiunto una nuova posizione in FireEye Inc (NASDAQ:FEYE).

    I fondi si liberano dei titoli bancari e finanziari

    A parte la riduzione o l’uscita dai nomi tech, molti dei principali fondi hanno deciso di liberarsi anche di titoli bancari e finanziari. La Berkshire Hathaway Inc. (NYSE:BRK-B) di Warren Buffett, in particolare, ha decimato le sue partecipazioni nel settore finanziario. L’azienda ha venduto più di 85,6 milioni di azioni di Wells Fargo & Co (NYSE:WFC) e quasi 500.000 azioni di U.S. Bancorp (NYSE:USB).

    Berkshire ha anche venduto più di 7,4 milioni di azioni di BlackRock, Inc. (NYSE:BLK) e oltre 35 milioni di azioni di J.P. Morgan Chase & Co. (NYSE:JPM). Altri titoli finanziari in cui l’azienda ha ridotto le sue posizioni includono PNC Financial Services Group Inc (NYSE:PNC) e Mastercard Inc (NYSE:MA).

    Tiger Global ha ridotto la sua posizione su Mastercard. È interessante notare che durante il secondo trimestre Duquesne ha stabilito due nuove posizioni, in J.P. Morgan Chase e US Bancorp.

    Oltre alla vendita di un’azione di un’altra società, l’unico cambiamento apportato dalla Bill and Melinda Gates Foundation Trust durante il secondo trimestre è stato quello di vendere 5 milioni di azioni di Berkshire Hathaway.

    Variazioni nelle partecipazioni sull’oro

    Un’altra tendenza che emerge dai depositi SEC del secondo trimestre è quella verso l’oro. Durante il trimestre Berkshire Hathaway ha aggiunto quasi 21 milioni di azioni di Barrick Gold Corp (NYSE:GOLD). È interessante notare che Bridgewater ha chiuso la sua posizione in Barrick, mentre Duquesne l’ha mantenuta, con circa 4,27 milioni di azioni.

    C’è stato anche un movimento significativo nell’SPDR Gold Trust (NYSE:GLD), con 593 hedge funds i cui depositi sono tracciati da Whale Wisdom che hanno aggiunto posizioni sul suddetto trust, mentre altri 204 fondi hanno creato nuove posizioni in esso. Il numero totale di azioni possedute dagli hedge fund monitorati da Whale Wisdom è cresciuto da 144,6 milioni a 167 milioni.

    Note sull’autore

    Michelle Jones è stata produttrice di notiziari tv per otto anni. Ha prodotto i notiziari del mattino per gli affiliati della NBC a Evansville, in Indiana e ad Huntsville, in Alabama, e ha trascorso un breve periodo presso l’affiliata della CBS a Huntsville. Ha esperienza come scrittrice ed esperta di pubbliche relazioni per una vasta gamma di aziende. Michelle è in ValueWalk dal 2012 ed è ora il nostro caporedattore. Mandale una email a Mjones@valuewalk.com.

    13F Berkshire Hathaway Warren Buffett

    Continua a leggere

    “Non vedo potenziale di crescita”: scopri il titolo che Jim Cramer ha bocciato

    Rally di Pony AI dopo la trimestrale (+14%): ecco tutti i dettagli

    The Boring Company, di Elon Musk, aprirà il primo tunnel per l’aeroporto di Las Vegas nel 2026

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    La silenziosa espansione di Palantir: Wall Street è ancora scettica?

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025

    Notizie recenti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.