Close Menu
    Notizie più interessanti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso
    • Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026
    • iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?
    • Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie
    • Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”
    • Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive
    • Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché Cardano ha rinviato l’aggiornamento Vasil?

    Perché Cardano ha rinviato l’aggiornamento Vasil?

    Adrian ZmudzinskiBy Adrian Zmudzinski22/06/2022 Criptovalute 3 min. di lettura
    Perché Cardano ha rinviato l’aggiornamento Vasil?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La nota blockchain proof-of-stake Cardano (CRYPTO:ADA) ha rinviato il suo prossimo importante aggiornamento dopo aver riscontrato numerosi bug nel codice che devono essere risolti. Ecco cosa aspettarsi dal prossimo aggiornamento.  

    Cosa è successo 

    Input-Output Hong Kong (IOHK), l’azienda dietro al software di Cardano, ha annunciato lunedì che l’hard fork Vasil è stato posticipato dopo che sette bug non potevano essere sistemati prima dell’aggiornamento della testnet programmato per quel giorno.

    Nessuno di questi bug è grave, ma il team avrà bisogno di “qualche giorno in più” e non sarà in grado di rispettare la scadenza dell’hard fork della mainnet, precedentemente annunciata per il 29 giugno. Non sono stati forniti ulteriori dettagli relativi ai bug.

    Il team di IOHK si ritiene perlopiù soddisfatto della qualità del lavoro sull’aggiornamento, dato che esso sembra soddisfare i tre requisiti dell’azienda: mancanza di problemi critici nel codice, benchmarking e risultati dell’analisi sui costi delle performance considerati accettabili e la comunità ha avuto abbastanza tempo per prepararsi all’aggiornamento. 

    Cosa potrebbe succedere

    Secondo i forum di sviluppo ufficiali di Cardano, Vasil introdurrà le seguenti proposte di miglioramento per Cardano (CIP — Cardano Improvement Proposals): CIP-31 (Input di riferimento), CIP-32 (Dati incorporati), CIP-33 (Script di riferimento) e CIP-40 (Output collaterali).

    CIP-31 consente agli sviluppatori di fare riferimento a un input da uno script conservato direttamente on-chain; CIP-33 rende le transazioni più piccole ed economiche consentendo anche il riferimento a script preregistrati da altre transazioni; CIP-32 permette di allegare i dati stessi agli output anziché agli hash dei dati, consentendo una comunicazione molto più semplice dei valori di riferimento tra gli utenti, afferma il report. Infine, CIP-40 introduce requisiti di garanzia quando si inviano transazioni che utilizzano Plutus — la piattaforma di smart contract di Cardano — per prevenire attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).   

    Perché è importante

    Il Denial of Service (DoS) è un tipo di attacco che vede attori malintenzionati inviare così tante richieste ai server da sovraccaricarli, al punto che questi finiscono per andare offline; il DDoS è una variante distribuita di questo attacco, il che significa che esso proviene da molti nodi su una determinata rete anziché da uno solo. Il DDoS è ormai diventato la norma nella quasi totalità degli attacchi DoS, poiché le moderne capacità hardware e le attuali pratiche di sicurezza informatica hanno reso inutili — nella stragrande maggioranza dei casi — i semplici attacchi DoS.

    Foto: Elpisterra via Shutterstock 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    cardano Input-Output Hong Kong IOHK

    Continua a leggere

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    Dogecoin festeggia il debutto dell’ETF a Wall Street, ma la meme coin crolla

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025

    Notizie recenti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da 0 è un “calzino tagliato”?

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.