Close Menu
    Notizie più interessanti

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    • Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street
    • UBS Asset Management: “Gli asset alternativi possono trainare i rendimenti nel 2025”
    • Leonardo punta sulla cybersecurity: accordo con la finlandese SSH
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 1
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » YouTube, l’algoritmo di moderazione contenuti non funziona

    YouTube, l’algoritmo di moderazione contenuti non funziona

    Aditya RaghunathBy Aditya Raghunath22/09/2020 Notizie USA 3 min. di lettura
    YouTube, l’algoritmo di moderazione contenuti non funziona
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo il Financial Times, la piattaforma di condivisione video YouTube, di proprietà di Alphabet Inc (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG), sta tornando a utilizzare moderatori umani per il monitoraggio dei contenuti online, dopo diversi mesi in cui l’azienda si era affidata perlopiù all’intelligenza artificiale.

    Cosa è successo Può sembrare che l’utilizzo delle innovazioni tecnologiche possa migliorare la qualità della moderazione dei contenuti sulle piattaforme social; tuttavia le tecniche di moderazione basate su algoritmi guidati dall’intelligenza artificiale hanno dimostrato di essere più sensibili alla censura.

    Neal Mohan, Chief Product Officer di YouTube, ha osservato che, sebbene le “macchine di YouTube” siano in grado di rilevare video potenzialmente dannosi, non sono in grado di esprimere un giudizio come invece possono fare i moderatori umani.

    I valutatori umani “prendono decisioni che tendono ad essere più sfumate, specialmente in aree come l’incitamento all’odio, la disinformazione medica o le molestie”, ha detto Mohan al FT.

    Con l’inizio della pandemia di Covid-19, che ha costretto i propri dipendenti a rimanere a casa, YouTube ha cominciato ad implementare algoritmi di apprendimento automatico per monitorare i contenuti dannosi: ciò ha portato, tra aprile e giugno di quest’anno, alla rimozione di oltre 11 milioni di video; il FT ha riferito che quasi 160.000 di questi sono stati poi ripristinati in seguito ad un appello.

    Perché è importante A marzo Alphabet, Facebook Inc (NASDAQ:FB) e Twitter Inc (NYSE:TWTR) avevano avvertito di eventuali errori che l’intelligenza artificiale avrebbe potuto commettere nella moderazione dei contenuti, dato che la maggior parte dei lavoratori dell’azienda era rimasta a casa a causa della pandemia di coronavirus, come riferito all’epoca da Reuters.

    I ricavi pubblicitari rappresentano una significativa fonte di reddito per le piattaforme social; avere parametri di moderazione dei contenuti troppo rigorosi potrebbe allontanare gli inserzionisti e dunque avere un impatto diretto su questa fonte di entrate.

    Nel 2017 molti importanti marchi avevano ritirato le loro pubblicità da YouTube dopo che i loro annunci erano stati mostrati sulla piattaforma insieme a contenuti discutibili, come riportato dal Guardian; all’epoca YouTube aveva affrontato questo problema modificando alcune delle sue norme e consentendo un elevato grado di controllo agli inserzionisti grazie a dei nuovi strumenti.

    Movimento dei prezzi Dopo un calo del 2,42% osservato durante l’orario di negoziazione, nell’after-market di venerdì le azioni ordinarie di Classe A di Google sono ulteriormente diminuite, chiudendo a 1.451,09 dollari per azione; le azioni di Classe C hanno perso il 2,38% durante la sessione regolare e un ulteriore 0,55% nella sessione after-hours, chiudendo a 1.452 dollari.

    Financial Times Intelligenza artificiale Moderazione dei contenuti Social media YouTube

    Continua a leggere

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    Azioni Amazon: Cramer dice che “il secondo semestre sarà forte”

    Tesla crolla nel pre-market: che succede all’azienda di Elon Musk?

    Azioni Nvidia: ecco quando potrebbe raggiungere i $4 trilioni

    BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.