Close Menu
    Notizie più interessanti

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025

    Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian

    19/07/2025

    Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value

    19/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    • Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing
    • Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano
    • Small cap europee tornate molto interessanti per l’investitore attivo
    • Mercato obbligazionario: ecco le scelte di Capital Group nel credito e nei mercati emergenti
    • RBC BlueBay spiega perché le obbligazioni bancarie sono tra le più interessanti
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » ETF sui titoli finanziari riceve rating ‘speculativo’

    ETF sui titoli finanziari riceve rating ‘speculativo’

    ETF ProfessorBy ETF Professor06/10/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    ETF sui titoli finanziari riceve rating ‘speculativo’
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I tassi di interesse bassi e un’economia stagnante sono tra i fattori che quest’anno stanno punendo il settore dei servizi finanziari e i relativi ETF.

    Cosa è successo Il Financial Select Sector SPDR (NYSE:XLF), il maggiore ETF dedicato a questo settore, è in ribasso del 21,05% da inizio anno; non si tratta della performance peggiore tra gli ETF settoriali, ma è comunque negativa.

    I tassi di interesse storicamente bassi e i crescenti accantonamenti per perdite su prestiti stanno ostacolando i titoli bancari, spingendo alcuni analisti a procedere con cautela su XLF. In una nota recente, AltaVista Research ha assegnato a XLF una valutazione ‘speculativa’.

    Per contestualizzare il rating, si consideri che AltaVista copre tutti gli 11 ETF di settore dell’SPDR, eppure XLF è l’unico a vantare un rating speculativo.

    Perché è importante Un ETF con valutazione speculativa da parte di AltaVista è considerato “profondamente sottovalutato ma rischioso”.

    “Un rating SPECULATIVE viene assegnato agli ETF con ALTAR Score nel quintile più alto (il 20% più alto) della loro categoria, indicando un potenziale di apprezzamento eccezionale”, secondo la società di ricerca; “tuttavia, si tratta spesso di fondi molto concentrati o in settori con problemi strutturali, il che può anche renderli molto rischiosi”.

    A peggiorare il quadro di XLF subentra la Federal Reserve, che sta ancora limitando le distribuzioni dei dividendi agli azionisti, eliminando così un potenziale fattore che motiverebbe a possedere questi titoli; la scorsa settimana la banca centrale ha infatti affermato che nel quarto trimestre limiterà i dividendi bancari, aggiungendo che i buyback sono esclusi.

    XLF rende il 2,63%, una percentuale superiore a quello che gli investitori ottengono dall’S&P 500 ma, con prospettive limitate di crescita dei dividendi a breve termine, il fondo potrebbe non rappresentante l’idea di guadagno più allettante sul mercato.

    Cosa potrebbe succedere La crescita degli utili potrebbe aiutare i componenti di XLF a rimettere le cose a posto, ma non ci sono garanzie che avverrà presto.

    “Quest’anno il calo della redditività è molto meno grave che durante la crisi finanziaria, e le stime si sono stabilizzate”, ha affermato AltaVista. “Pensiamo che alla fine i finanziari possano tornare al rendimento sul patrimonio netto dell’11% circa raggiunto nel 2018-19, ma il multiplo prezzo/valore contabile del settore, che è molto depresso, suggerisce il contrario; pertanto il nostro rating speculativo riflette i rischi significativi che accompagnano l’ampio potenziale al rialzo del settore nella ripresa. Gli analisti sell-side rimangono relativamente ribassisti sui finanziari, sebbene il sentiment sia migliorato”.

    Se l’economia migliorerà e se le banche saranno in grado di convertire in profitto la liquidità accantonata per i prestiti finiti male, allora le partecipazioni di XLF potranno indirizzare gli utili nella giusta direzione.

    Comunicazione: l’autore possiede azioni di XLF.

    Altavista Research

    Continua a leggere

    Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian

    OpenAI brucia capitali e cresce senza profitti: strategia visionaria simile a Tesla

    Il sentiment AAII torna positivo per tre settimane consecutive a luglio 2025

    3 azioni ipervendute nel settore immobiliare USA offrono opportunità di acquisto

    Supremazia del dollaro vacilla se la Fed torna agli acquisti massicci di Treasury

    Amazon ottiene un target price di 248$ da BofA dopo un Prime Day record

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025

    Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian

    19/07/2025

    Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value

    19/07/2025

    Notizie recenti

    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    • Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing
    • Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.