Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban

    24/05/2025

    Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo

    24/05/2025

    Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group

    24/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    • Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
    • Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
    • Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
    • Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli
    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » E’ ufficiale: UBS comprerà Credit Suisse per 3 miliardi

    E’ ufficiale: UBS comprerà Credit Suisse per 3 miliardi

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline20/03/2023 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    E’ ufficiale: UBS comprerà Credit Suisse per 3 miliardi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La banca d’investimento svizzera UBS Group AG (NYSE:UBS) e la sua concorrente Credit Suisse AG (NYSE:CS) hanno raggiunto un accordo per l’acquisizione della seconda da parte della prima con la mediazione del governo svizzero.

    Cosa è successo

    UBS ha accettato di pagare 3 miliardi di franchi svizzeri in azioni per acquisire Credit Suisse, hanno confermato le società dopo molto parlare. 

    Gli azionisti di Credit Suisse riceveranno 1 azione UBS per ogni 22,48 azioni Credit Suisse in loro possesso, pari a un prezzo di acquisto di 0,76 franchi svizzeri (0,82 dollari) per azione. Ciò rappresenta comunque uno sconto di circa il 60% rispetto al prezzo di chiusura di Credit Suisse di venerdì.

    UBS ha dichiarato che beneficerà di una protezione dai ribassi per un valore di 25 miliardi di franchi svizzeri derivante dall’operazione a sostegno dei marchi, degli aggiustamenti dei prezzi di acquisto e dei costi di ristrutturazione, e di un’ulteriore protezione dal ribasso del 50% sugli asset non strategici.

    Entrambe le banche hanno accesso illimitato alle strutture esistenti della Banca nazionale svizzera, attraverso le quali possono ottenere liquidità in conformità con le linee guida sugli strumenti di politica monetaria.

    Il presidente di UBS Colm Kelleher e il CEO Ralph Hamers saranno rispettivamente presidente e CEO del gruppo dell’entità combinata.

    La transazione non è soggetta all’approvazione degli azionisti. 

    Vantaggi della fusione e sinergie 

    La combinazione delle due banche dovrebbe creare un business con oltre 5.000 miliardi di dollari totali e opportunità di valore sostenibili, ha affermato UBS. L’accordo dovrebbe poi rafforzare ulteriormente la posizione come principale gestore patrimoniale globale con sede in Svizzera, con oltre 3.040 miliardi di dollari di asset investiti su base combinata e una presenza nei mercati in crescita più interessanti.

    «Questa acquisizione è interessante per gli azionisti di UBS ma, sia chiaro, per quanto riguarda Credit Suisse, si tratta di un salvataggio d’emergenza. Abbiamo strutturato una transazione che preserverà il valore residuo del business limitando al contempo la nostra esposizione al ribasso», ha dichiarato il presidente di UBS Colm Kelleher.

    Si prevede che l’attività combinata genererà riduzioni dei costi annue di oltre 8 miliardi di dollari entro il 2027.

    UBS prevede che l’operazione aumenti l’utile per azione entro il 2027. Ha anche affermato di rimanere capitalizzata ben al di sopra del suo obiettivo del 13%.

    L’intervento della Banca Nazionale Svizzera

    I colloqui sulla fusione hanno incontrato un momento difficile a causa della mancanza di accordo sul valore dell’operazione e l’intervento della Banca Nazionale Svizzera potrebbe aver favorito la conclusione dell’accordo. 

    «Questa acquisizione è stata resa possibile grazie al sostegno del governo federale svizzero, dell’Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari FINMA e della Banca Nazionale Svizzera», ha dichiarato la banca centrale.

    Credit Suisse e UBS possono ottenere un prestito di assistenza alla liquidità con status di creditore privilegiato in caso di fallimento per un importo totale fino a 100 miliardi di franchi svizzeri, ha aggiunto.  Inoltre, Credit Suisse può usufruire di un prestito del valore di 100 miliardi di franchi svizzeri, garantito da una garanzia federale in caso di inadempienza.

    «La sostanziale fornitura di liquidità garantirà che entrambe le banche abbiano accesso alla liquidità necessaria. Fornendo assistenza alla liquidità, la Banca Nazionale Svizzera adempie al suo mandato di contribuire alla stabilità del sistema finanziario e a tal fine continua a lavorare a stretto contatto con il governo federale e la FINMA», ha aggiunto.

    Foto Shutterstock

    Credit Suisse UBS Group AG

    Continua a leggere

    Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban

    Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban

    24/05/2025

    Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo

    24/05/2025

    Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group

    24/05/2025

    Notizie recenti

    • Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
    • Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
    • Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
    • Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
    • Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.