Close Menu
    Notizie più interessanti

    Neuberger Berman: ottimismo su azionario e crescita nonostante i dazi

    11/07/2025

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    11/07/2025

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Neuberger Berman: ottimismo su azionario e crescita nonostante i dazi
    • 26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto
    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Giustizia USA avvia causa antitrust contro Google

    Giustizia USA avvia causa antitrust contro Google

    Wayne DugganBy Wayne Duggan21/10/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Giustizia USA avvia causa antitrust contro Google
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo mesi di congetture, martedì il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ufficialmente intentato una causa antitrust contro Alphabet, Inc. (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL), sostenendo che la sua controllata Google avrebbe intrapreso pratiche anticoncorrenziali per mantenere i monopoli nell’ambito di ricerca e pubblicità su Internet.

    Le affermazioni: nella sua denuncia, il Dipartimento di Giustizia accusa Google di aver tagliato fuori le aziende rivali tramite accordi che le escludono dal mercato, ad esempio pagando miliardi di dollari a produttori, operatori e browser di telefonia mobile affinché questi utilizzino Google come motore di ricerca predefinito.

    Il Dipartimento di Giustizia afferma che Google possiede o controlla i canali che rappresentano l’80% del volume di ricerca Internet negli Stati Uniti, e che Google ha le dimensioni e le risorse, inclusi oltre 120 miliardi di dollari in liquidità, per poter mantenere il predominio del mercato e per bloccare qualsiasi concorrenza significativa nel settore della ricerca online.

    La reazione di Google: Google ha respinto le affermazioni del Dipartimento di Giustizia in un comunicato.

    “La causa odierna intentata dal Dipartimento di Giustizia è profondamente sbagliata. Le persone usano Google perché scelgono di farlo, non perché sono costrette a farlo o perché non riescono a trovare alternative”, ha affermato il gruppo di Mountain View.

    La società ha aggiunto che nel corso della giornata di martedì avrebbe risposto alla causa in modo più dettagliato; Google ha già affermato che la sua attività di ricerca è generalmente gratuita per gli utenti e che dunque non è dannosa come in genere può essere un tipico monopolio.

    Inoltre Google potrebbe argomentare di avere motori di ricerca concorrenti, come Bing di Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) e Yahoo! di Verizon Communications Inc. (NYSE:VZ); tuttavia, secondo il Wall Street Journal, nel mese di agosto Google ha rappresentato il 79,4% delle ricerche su desktop e il 92% di quelle su dispositivi mobili.

    Dopo aver letto il caso del Dipartimento di Giustizia, Jim Cramer della CNBC ha affermato di essere ancora più rialzista sul titolo Alphabet.

    “Penso solo che sia un’altra ‘causa persa’ del governo; e a proposito, la somma delle parti vale molto più di 1.500 dollari”, ha detto Cramer.

    Il punto di vista di Benzinga: martedì le azioni Alphabet sono state cambiate senza variazioni, indicando il fatto che gli investitori non sono stati colti di sorpresa dalla causa o dalle accuse. Se Cramer ha ragione, una possibile separazione di Alphabet o una vittoria in tribunale contro il Dipartimento di Giustizia alla fine potrebbe fungere da catalizzatore rialzista per il titolo.

    Wall Street Journal

    Continua a leggere

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti

    Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo

    Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives

    Jensen Huang vola in Cina: il piano di Nvidia per aggirare le sanzioni USA

    NewPrinces fa shopping in Italia: rilevati i marchi storici di Kraft Heinz

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Neuberger Berman: ottimismo su azionario e crescita nonostante i dazi

    11/07/2025

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    11/07/2025

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Notizie recenti

    • Neuberger Berman: ottimismo su azionario e crescita nonostante i dazi
    • 26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto
    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.