Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre

    20/05/2025

    Azionario europeo scommessa strategica per chi vuol diversificare dagli Usa

    20/05/2025

    Pensioni, dal prossimo mese 50 euro in meno: ecco chi sarà colpito

    20/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre
    • Azionario europeo scommessa strategica per chi vuol diversificare dagli Usa
    • Pensioni, dal prossimo mese 50 euro in meno: ecco chi sarà colpito
    • Robin Zeng, ceo della cinese Catl, diventerà un market mover capace di oscurare Elon Musk?
    • Tassa nascosta sulle auto elettriche: allarme per gli automobilisti italiani
    • Cathie Wood scommette su TSMC e vende META: i dettagli
    • Il CEO di Coinbase esulta: “È una vittoria enorme per le crypto!”
    • Fincantieri vola in Borsa con la spinta dal settore underwater
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Nike registra un inatteso calo dei profitti

    Nike registra un inatteso calo dei profitti

    UpwallstreetBy Upwallstreet30/06/2023 Mercato Azionario 10 min. di lettura
    Anche Nike sta ripensando la sua strategia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la prima volta in tre anni, Nike (NYSE:NKE) ha registrato un’insolito calo dei profitti, a causa delle forti pressioni inflazionistiche e della scarsità di scorte che hanno intaccato i margini. Una nota positiva è che i ricavi del quarto trimestre hanno superato le aspettative di Wall Street, ma le azioni sono comunque scese di oltre il 4% durante le contrattazioni. In un contesto macroeconomico caratterizzato da un’inflazione ancora elevata, anche il gigante dell’abbigliamento sportivo non è immune dalla debolezza del settore delle calzature e dell’abbigliamento, che ha ridotto la richiesta dei suoi prodotti da parte di grossisti come Foot Locker Inc (NYSE:FL), che sta effettuando un massiccio turnaround dei suoi negozi con nuove sedi, prodotti e formati.

    I punti salienti del quarto trimestre

    Nei tre mesi conclusi il 31 maggio, le vendite di Nike sono aumentate di circa il 5% su base annua a 12,83 miliardi di dollari, superando le stime di Wall Street (12,59 miliardi di dollari) per il settimo trimestre consecutivo, grazie ai segnali di ripresa delle vendite in Cina. Le vendite in Cina sono aumentate del 16% su base annua a 1,81 miliardi di dollari, superando le stime di StreetAccount di 1,68 miliardi di dollari. Tuttavia, è importante notare che nel trimestre comparabile dell’anno scorso la Cina era sotto lockdown.

    Le vendite sono aumentate in tutti i mercati di Nike. Le vendite in Nord America sono aumentate del 5% a 5,36 miliardi di dollari, superando le stime di StreetAccount di 5,29 miliardi di dollari. Le vendite nell’area EMEA sono salite a 3,35 miliardi di dollari, superando anche le stime degli analisti di 3,04 miliardi di dollari. Le regioni Asia-Pacifico e America Latina hanno registrato un fatturato di 1,7 miliardi di dollari, mancando di poco le attese degli analisti che si aspettavano 1,72 miliardi di dollari. Tuttavia, Converse è stata molto al di sotto delle stime, poiché le vendite sono scese dell’1% a 586 milioni di dollari, molto al di sotto dei 615,7 milioni di dollari previsti da StreetAccount.

    Il canale wholesale ha generato un fatturato di 6,7 miliardi di dollari, con un calo del 2% rispetto ai valori dell’anno precedente, in quanto il segmento ha iniziato a ridursi.

    L’utile netto risultante è stato di 1,03 miliardi di dollari, pari a 66 centesimi per azione, in calo rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, quando era stato di 1,44 miliardi di dollari, pari a 90 centesimi per azione. Gli utili hanno mancato di poco l’obiettivo, dato che Wall Street si aspettava 67 centesimi.

    I margini lordi sono scesi di 1,4 punti percentuali al 43,6%, a causa della pressione esercitata dalle promozioni per lo smaltimento delle scorte, dell’aumento delle spese per i prodotti, i trasporti e la logistica e dei tassi di cambio sfavorevoli. Le scorte sono rimaste invariate rispetto al periodo precedente, con un valore di 8,5 miliardi di dollari alla fine del trimestre, ma sono ancora in aumento rispetto ai livelli pre-pandemia.

    Le spese di vendita e amministrative sono in costante aumento e nell’ultimo trimestre riportato sono salite dell’8% a 4,4 miliardi di dollari. Le spese generali operative sono aumentate del 10% a 3,3 miliardi di dollari, attribuite dall’azienda alle spese salariali e ai costi variabili associati al canale DTC.

    Per la prima volta in tre anni, Nike (NYSE:NKE) ha registrato un’insolito calo dei profitti, a causa delle forti pressioni inflazionistiche e della scarsità di scorte che hanno intaccato i margini. Una nota positiva è che i ricavi del quarto trimestre hanno superato le aspettative di Wall Street, ma le azioni sono comunque scese di oltre il 4% durante le contrattazioni. In un contesto macroeconomico caratterizzato da un’inflazione ancora elevata, anche il gigante dell’abbigliamento sportivo non è immune dalla debolezza del settore delle calzature e dell’abbigliamento, che ha ridotto la richiesta dei suoi prodotti da parte di grossisti come Foot Locker Inc (NYSE:FL), che sta effettuando un massiccio turnaround dei suoi negozi con nuove sedi, prodotti e formati.

    I punti salienti del quarto trimestre

    Nei tre mesi conclusi il 31 maggio, le vendite di Nike sono aumentate di circa il 5% su base annua a 12,83 miliardi di dollari, superando le stime di Wall Street (12,59 miliardi di dollari) per il settimo trimestre consecutivo, grazie ai segnali di ripresa delle vendite in Cina. Le vendite in Cina sono aumentate del 16% su base annua a 1,81 miliardi di dollari, superando le stime di StreetAccount di 1,68 miliardi di dollari. Tuttavia, è importante notare che nel trimestre comparabile dell’anno scorso la Cina era sotto lockdown.

    Le vendite sono aumentate in tutti i mercati di Nike. Le vendite in Nord America sono aumentate del 5% a 5,36 miliardi di dollari, superando le stime di StreetAccount di 5,29 miliardi di dollari. Le vendite nell’area EMEA sono salite a 3,35 miliardi di dollari, superando anche le stime degli analisti di 3,04 miliardi di dollari. Le regioni Asia-Pacifico e America Latina hanno registrato un fatturato di 1,7 miliardi di dollari, mancando di poco le attese degli analisti che si aspettavano 1,72 miliardi di dollari. Tuttavia, Converse è stata molto al di sotto delle stime, poiché le vendite sono scese dell’1% a 586 milioni di dollari, molto al di sotto dei 615,7 milioni di dollari previsti da StreetAccount.

    Il canale wholesale ha generato un fatturato di 6,7 miliardi di dollari, con un calo del 2% rispetto ai valori dell’anno precedente, in quanto il segmento ha iniziato a ridursi.

    L’utile netto risultante è stato di 1,03 miliardi di dollari, pari a 66 centesimi per azione, in calo rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, quando era stato di 1,44 miliardi di dollari, pari a 90 centesimi per azione. Gli utili hanno mancato di poco l’obiettivo, dato che Wall Street si aspettava 67 centesimi.

    I margini lordi sono scesi di 1,4 punti percentuali al 43,6%, a causa della pressione esercitata dalle promozioni per lo smaltimento delle scorte, dell’aumento delle spese per i prodotti, i trasporti e la logistica e dei tassi di cambio sfavorevoli. Le scorte sono rimaste invariate rispetto al periodo precedente, con un valore di 8,5 miliardi di dollari alla fine del trimestre, ma sono ancora in aumento rispetto ai livelli pre-pandemia.

    Le spese di vendita e amministrative sono in costante aumento e nell’ultimo trimestre riportato sono salite dell’8% a 4,4 miliardi di dollari. Le spese generali operative sono aumentate del 10% a 3,3 miliardi di dollari, attribuite dall’azienda alle spese salariali e ai costi variabili associati al canale DTC.

    Risultati dell’intero anno fiscale

    Il fatturato dell’intero anno fiscale è aumentato del 10%, attestandosi a 51,2 miliardi di dollari, battendo le stime di Refinitiv di 50,99 miliardi di dollari. Tuttavia, anche gli utili sono stati inferiori alle aspettative, con un EPS di 3,23 dollari inferiore alle stime di 3,24 dollari di Refinitiv. L’utile netto di Nike è sceso del 16% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 5,1 miliardi di dollari. Il gigante dell’abbigliamento sportivo ha scaricato circa 400 milioni di dollari di scorte.

    Orientamento per l’intero anno

    In considerazione del clima macroeconomico più ampio, del comportamento dei consumatori e delle tendenze di vendita al dettaglio, il rivenditore di articoli sportivi prevede per l’anno fiscale 2024 una crescita a una media di una cifra. Il direttore finanziario Matthew Friend si aspetta che le pressioni aumentino con un miglioramento dei margini superiore alla media, con margini lordi per l’anno che dovrebbero migliorare tra 1,4 e 1,6 punti percentuali.

    Trimestre in sordina

    Per il trimestre in corso, si prevede un fatturato piatto o in crescita a una sola cifra, mentre Refinitiv stima un aumento del 5,8%. Nel frattempo, i margini lordi dovrebbero scendere di 0,5-0,75 punti percentuali.

    Aumento della concorrenza

    La start-up in rapida crescita On Holding AG (NYSE:ONON) viene vista come una versione baby della stessa Nike. On Holding è un marchio di scarpe da corsa con sede in Svizzera, le cui vendite del primo trimestre sono aumentate del 78% rispetto all’anno precedente e l’utile netto è salito del 209% a 49,7 milioni di dollari. Sebbene sia ancora minuscola rispetto a Nike, che è il gold standard del settore, questi risultati record dimostrano che On Holding sta godendo di un forte slancio del marchio in tutte le regioni, i canali e i gruppi di prodotti. Il Nord America è il mercato più importante per On Holding, con un aumento delle vendite del 92% nel primo trimestre e il 64% delle vendite totali. Nella regione, la tecnologia “cloud”, che costituisce la base del sistema di ammortizzazione, ha sviluppato un seguito di culto, ma la spinta maggiore è stata certamente data dall’investimento della leggenda del tennis Roger Federer nell’azienda nel 2019.

    La lotta per l’inventario non è finita

    Per tutto l’anno fiscale, Nike ha dovuto fare i conti con livelli di scorte elevati. L’analista del settore retail Neil Saunders, amministratore delegato di GlobalData, ritiene che Nike sia stata troppo lenta nel reagire ai livelli di crescita più lenti che si sono verificati in un’economia di consumo problematica. Ma Nike ha comunque dichiarato di trovarsi in una posizione “sana” e di essere tornata dai suoi partner all’ingrosso per ridurre ulteriormente i livelli delle scorte.

    Il ritorno da Macy’s e DSW

    Nike ha recentemente ripristinato i rapporti con i rivenditori all’ingrosso che aveva interrotto quando ha perseguito la sua spinta DTC. A partire da ottobre, DSW e Macy’s torneranno a vendere una serie di prodotti Nike. Questo ritorno ha lasciato alcuni a chiedersi se Nike si stia allontanando dalla sua strategia DTC, che continua a produrre maggiori entrate anche se a caro prezzo, ma l’amministratore delegato John Donahoe ha dichiarato che l’attenzione principale è rivolta a dove i consumatori vogliono fare acquisti e quindi a fornire loro un accesso sia digitale che fisico attraverso i canali. Le vendite dei canali diretti di Nike sono aumentate del 15% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 5,5 miliardi di dollari, con i negozi di proprietà e i canali online a guidare la crescita. Le vendite nei negozi sono aumentate del 24% e i ricavi online del 14%.

    Ripensare alla strategia è la tendenza di questi giorni

    Oltre a migliorare il rapporto con i clienti e la performance finanziaria, Foot Locker sta cercando di migliorare l’integrazione tra la sua presenza fisica e digitale riposizionando i suoi negozi. Foot Locker ha letteralmente iniziato il 2023 con il piede sbagliato, visto che le vendite del primo trimestre sono crollate dell’11,4%, con un calo del 9,1% per le vendite negli stessi negozi. Il piano di svolta di Lace Up prevede la riduzione dell’esposizione ai centri commerciali: i negozi “off-mall” hanno rappresentato circa il 35% dell’impronta dei negozi nel primo trimestre e si punta a raggiungere il 50% entro il 2026. Foot Locker aprirà negozi più grandi, modificherà la dinamica dei marchi chiave e inizierà a vendere più abbigliamento proprio.

    L’attenzione è rivolta al consumatore

    Le metriche di coinvolgimento dei membri dimostrano che Nike sta facendo centro: il coinvolgimento è cresciuto su tutte le piattaforme digitali e la frequenza di acquisto ha raggiunto un massimo storico nel trimestre. Ma questo è uno dei principali segreti del successo di Nike. Pertanto, anche se Nike non è immune al calo della spesa dei consumatori e all’aumento dei costi di trasporto e logistica, è comunque una valida opportunità a lungo termine.

    Azioni nike azioni statunitensi calo vendite quarto trimestre Ricavi scorte elevate

    Continua a leggere

    Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre

    Cathie Wood scommette su TSMC e vende META: i dettagli

    Home Depot, Toll Brothers e altri 3 titoli da tenere d’occhio oggi

    Pfizer scommette $6 miliardi su un nuovo farmaco anti-cancro

    Microsoft & Nvidia: svelata l’alleanza per dominare l’IA

    Dividendi anti-crisi: 3 titoli consigliati dai migliori analisti

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre

    20/05/2025

    Azionario europeo scommessa strategica per chi vuol diversificare dagli Usa

    20/05/2025

    Pensioni, dal prossimo mese 50 euro in meno: ecco chi sarà colpito

    20/05/2025

    Notizie recenti

    • Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre
    • Azionario europeo scommessa strategica per chi vuol diversificare dagli Usa
    • Pensioni, dal prossimo mese 50 euro in meno: ecco chi sarà colpito
    • Robin Zeng, ceo della cinese Catl, diventerà un market mover capace di oscurare Elon Musk?
    • Tassa nascosta sulle auto elettriche: allarme per gli automobilisti italiani
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.