Close Menu
    Notizie più interessanti

    ETF vs. Beni reali: ecco cosa ne pensa il noto autore Robert Kiyosaki

    28/07/2025

    Ecco gli aeroporti italiani dove decadono le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano

    28/07/2025

    Accordo Trump-UE fa volare le criptovalite: ecco cosa è successo

    28/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • ETF vs. Beni reali: ecco cosa ne pensa il noto autore Robert Kiyosaki
    • Ecco gli aeroporti italiani dove decadono le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano
    • Accordo Trump-UE fa volare le criptovalite: ecco cosa è successo
    • Mfe (Mediaset) aumenta l’offerta per Prosiebensat
    • Gli Usa congelano lo stop all’export di tecnologia verso la Cina
    • Il FTSE MIB vola: l’accordo USA-UE accende Piazza Affari
    • Wall Street: i report da non perdere e le azioni che movimenteranno la giornata
    • Nuovo lancio per la gamma di Etf attivi di BlackRock
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Bud Light precipita al 14° posto tra le birre

    Bud Light precipita al 14° posto tra le birre

    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini12/07/2023 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Bud Light precipita al 14° posto tra le birre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bud Light, una volta una tra le birre preferite dagli americani, scivola al 14° posto, e il tonfo risuona ben oltre il marchio stesso.

    Un recente sondaggio YouGov rivela il declino del ranking di Bud Light, collocandolo al di sotto di concorrenti come Pabst Blue Ribbon, Miller Genuine Draft e Miller Lite. Questa crollo mette in pericolo i 65.000 lavoratori il cui benessere economico è legato al successo di Anheuser-Busch InBev.

    Il CEO di Anheuser-Busch, Brendan Whitworth, ha assunto la piena responsabilità della controversa promozione che coinvolge l’influencer transgender Dylan Mulvaney e che ha causato una caduta delle vendite. In un’intervista con CBS, Whitworth ha sottolineato di essere responsabile per le azioni dell’azienda, esprimendo preoccupazione per le persone il cui sostentamento dipende da Anheuser-Busch.

    “È l’impatto sui dipendenti che pesa di più su di me”, ha detto.  

    Whitworth ha invitato le persone a non punire la forza lavoro ma piuttosto ad attribuire la colpa a lui. Ha chiarito di riconoscere le ripercussioni della promozione e ha esortato i consumatori a continuare a sostenere Bud Light.

    Mentre Anheuser-Busch ha cercato di minimizzare il ruolo di Mulvaney nella strategia, Whitworth ha confermato che l’azienda manterrà le sue partnership senza apportare alcuna modifica e la società ha esplicitamente chiesto scusa per la collaborazione con Mulvaney, nonostante alcuni consumatori richiedano un riconoscimento ufficiale dell’errore come prerequisito per ripristinare la loro fedeltà.

    Le azioni dell’azienda sono state percepite come una violazione delle “regole del bar” non scritte che scoraggiano rigorosamente le discussioni sulla politica o sulla religione. Finché l’azienda non riconoscerà o affronterà le preoccupazioni, si prevede che i boicottaggi continueranno.

    Nel tentativo di rilanciare le vendite e riconquistare la fiducia dei consumatori, Whitworth e il responsabile del marchio Bud Light, Todd Allen, hanno lanciato una nuova campagna estiva. L’azienda prevede di triplicare i suoi investimenti quest’anno, compreso un aumento della spesa per la pubblicità in programmi sportivi, in prima serata e sui canali televisivi via cavo. Resta da vedere se questi sforzi saranno sufficienti per risolvere la situazione e ricostruire la reputazione del marchio.

    Nonostante Whitworth ammetta che affrontare il boicottaggio gli abbia causato stress, rimane devoto ad Anheuser-Busch, descrivendola come un “istituto” strettamente legato alla bandiera americana. Nonostante la pressione per affrontare la situazione, Whitworth non è l’unico a vedere sommerso dalle critiche.

    Alissa Heinerscheid, la prima donna a guidare Bud Light nei 40 anni del marchio, ha affrontato una significativa reazione negativa da parte dei consumatori dopo la sua collaborazione con Mulvaney per espandere la portata del marchio. I commenti sul fatto che il brand è “fuori contatto” e ha bisogno di un restyling hanno alimentato ulteriormente la controversia. Di conseguenza, Heinerscheid, insieme al Vicepresidente globale del marketing di Anheuser-Busch, Daniel Blake, è stata posta in congedo amministrativo.

    Il successo degli investimenti

    Come una delle più grandi marche di alcolici al mondo da decenni, la caduta dal trono sta aprendo un’opportunità senza precedenti per gli investitori nel settore degli alcolici. Ad esempio, Molson Coors Beverage Co. è in rialzo del 32% anno su anno poiché continua a conquistare quote di mercato dalla marca di birra in difficoltà.

    Un’altra opzione è investire in marchi di alcolici emergenti su piattaforme come StartEngine, che consente a chiunque di investire in startup incluso l’investimento in StartEngine stesso. Attualmente, la piattaforma vanta oltre 13 marchi di alcolici, tra cui alcuni dei marchi di alcolici privati a più rapida crescita nel paese.

    budlight crowdfunding per startup

    Continua a leggere

    ETF vs. Beni reali: ecco cosa ne pensa il noto autore Robert Kiyosaki

    Wall Street: i report da non perdere e le azioni che movimenteranno la giornata

    Cambio EUR/USD: pausa prima del rialzo? Cosa aspettarsi oggi

    Dalla sicurezza nazionale al settore privato: Palantir è la scommessa giusta sull’AI?

    Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere

    Alzheimer: la mossa di Eli Lilly che fa sperare pazienti e investitori

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin: un analista fissa il prossimo obiettivo di prezzo

    21/07/2025

    Solana sfiora i $200 dopo questa storica legge: ecco cosa succede

    22/07/2025

    Questa meme coin è esplosa del 433%: il segreto è un ETF unico nel suo genere

    23/07/2025

    ETF vs. Beni reali: ecco cosa ne pensa il noto autore Robert Kiyosaki

    28/07/2025

    Ecco gli aeroporti italiani dove decadono le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano

    28/07/2025

    Accordo Trump-UE fa volare le criptovalite: ecco cosa è successo

    28/07/2025

    Notizie recenti

    • ETF vs. Beni reali: ecco cosa ne pensa il noto autore Robert Kiyosaki
    • Ecco gli aeroporti italiani dove decadono le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano
    • Accordo Trump-UE fa volare le criptovalite: ecco cosa è successo
    • Mfe (Mediaset) aumenta l’offerta per Prosiebensat
    • Gli Usa congelano lo stop all’export di tecnologia verso la Cina
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.