Close Menu
    Notizie più interessanti

    FTSE Mib sotto 40.100 punti: banche resilienti e l’exploit di Tesmec in Borsa

    14/07/2025

    Conclusa l’opas di Banca Ifis su Illimity. Ora pagamento del premio, sell out e delisting

    14/07/2025

    Golden Power: confronto tra Governo italiano e Commissione Ue sulla fusione UniCredit-Banco BPM

    14/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • FTSE Mib sotto 40.100 punti: banche resilienti e l’exploit di Tesmec in Borsa
    • Conclusa l’opas di Banca Ifis su Illimity. Ora pagamento del premio, sell out e delisting
    • Golden Power: confronto tra Governo italiano e Commissione Ue sulla fusione UniCredit-Banco BPM
    • Columbia Threadneedle: ecco le opportunità da cogliere nell’intelligenza artificiale
    • UniCredit-Bpm, per la Ue il golden power potrebbe violare le regole comunitarie
    • A Milano svelata la pizza della longevità di Vincenzo Capuano
    • Futures azionari USA scendono sul timore di nuovi dazi, Bitcoin da record
    • Non tutti credono ai dazi: per UniCredit “sono un bluff” di Trump. Ma la Ue studia la risposta
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » DeFi e tokenizzazione degli asset: la chiave per sbloccare 16.000 miliardi in asset illiquidi entro il 2030

    DeFi e tokenizzazione degli asset: la chiave per sbloccare 16.000 miliardi in asset illiquidi entro il 2030

    Francesco BivianoBy Francesco Biviano28/07/2023 Blockchain 4 min. di lettura
    DeFi e tokenizzazione degli asset: la chiave per sbloccare 16.000 miliardi in asset illiquidi entro il 2030
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un recente report congiunto di ADDX e Boston Consulting Group illumina le prospettive sorprendenti di un mercato in fermento, che promette di tokenizzare e fluidificare ben 16.000 miliardi di dollari di asset illiquidi entro il 2030. Al centro di questa metamorfosi? La finanza decentralizzata (DeFi) e la tokenizzazione degli asset.

    Asset Illiquidi: Una Grande Opportunità

    Nel vasto universo degli investimenti, gli asset illiquidi come l’arte fisica, l’immobiliare, le risorse naturali, le infrastrutture pubbliche e i fondi di private equity sono enormi giganti dormienti. Ma cos’è che li rende estremamente illiquidi?

    Tre elementi fondamentali:

    • Barriere normative – l’investimento in certe classi di asset è accessibile solo a investitori qualificati o accreditati, escludendo un ampio spettro di potenziali investitori.
    • Assenza di un mercato centrale – per queste categorie di asset non esiste un mercato unico centrale come una borsa, dove compratori e veditori di tutto il mondo si incontrano per vedere e acquistare, ma i vari mercati sono molto frammentati.
    • Mancanza tecnologica per sbloccare la liquidità – l’assenza di soluzioni tecnologiche appropriate limita la velocità con cui questi asset possono essere venduti o acquistati ostacolandone la compravendita.

    Ma se potessimo superare questi ostacoli?

    La Tokenizzazione e la DeFi come Soluzione

    E qui entrano in gioco la tokenizzazione e la DeFi, potenti strumenti capaci di cambiare radicalmente il panorama finanziario attuale. Queste tecnologie eliminano:

    • Intermediari superflui – come banche, brokers e istituzioni finanziarie che rendono il sistema meno fluido e macchinoso.
    • Migliorano l’efficienza – mercati automatici che permettono agli utenti di scambiare i propri asset 24/7, utilizzare questi beni come collaterale per ricevere prestiti in un protocollo DeFi.
    • Creano nuovi mercati per asset finora inaccessibili– i pool di liquidità rendono liquidi assets che altrimenti non permetterebbero la compravendita istantanea.

    Immaginate di poter utilizzare la vostra auto o la vostra casa come garanzia per ottenere un prestito in modo semplice, veloce e decentralizzato. Immaginate un mercato aperto 24/7, dove asset che prima erano difficili da negoziare ora possono essere scambiati con facilità. Questo è il futuro che la DeFi e la tokenizzazione stanno plasmando.

    Collegamento tra DeFi e Economia Tradizionale

    Ma come si connette tutto ciò con l’economia tradizionale? Ebbene, la DeFi non solo democratizza l’accesso ai servizi finanziari, ma la sua intersezione con l’economia tradizionale può accelerare la sua adozione su larga scala. La tokenizzazione degli asset illiquidi, che rappresentano una porzione significativa della ricchezza globale, permetterebbe di utilizzare l’infrastruttura DeFi per migliorare l’accesso ad asset illiquidi e migliorarne la compravendita.

    Pensate al potenziale inespresso, con oltre il 56% degli asset detenuti da contribuenti con un patrimonio netto compreso tra 600.000 e 1 milione di dollari costituito da asset illiquidi.

    Crescita e Proliferazione della Tokenizzazione di Asset On-chain

    La rivoluzione è già in corso, e i numeri parlano chiaro. Nel 2021, il mercato globale della tokenizzazione di asset on-chain ha superato i 2,3 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 5,6 miliardi di dollari entro il 2026. Il volume quotidiano di scambi di asset digitali è esploso, con una crescita di cinque volte dal 2020. E questo è solo l’inizio: il potenziale totale degli asset illiquidi tokenizzabili nel mondo è immensamente superiore.

    Secondo il report di ADDX e BCG del 2022 la tokenizzazione degli asset illiquidi globali è stimata essere un’opportunità di business da 16.000 miliardi di dollari entro il 2030.

    Source: ADDX e BCG report

    In conclusione, la DeFi e la tokenizzazione degli asset sono strumenti rivoluzionari per risolvere il problema dell’illiquidità. Con un pool di talenti in crescita nel settore e l’ingresso dei Real-World-Assets (RWA) nei protocolli DeFi, le opportunità sono immense. La rivoluzione DeFi e della tokenizzazione è solo all’inizio.

    DeFi tokenizzazione

    Continua a leggere

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    Criptovalute in rally: Bitcoin supera 119.000 $ e Ethereum si avvicina a 3.000 $

    Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    • Popolare
    • Recenti

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Scaramucci contro Dogecoin, ma svela le 3 crypto che ha in portafoglio

    09/07/2025

    FTSE Mib sotto 40.100 punti: banche resilienti e l’exploit di Tesmec in Borsa

    14/07/2025

    Conclusa l’opas di Banca Ifis su Illimity. Ora pagamento del premio, sell out e delisting

    14/07/2025

    Golden Power: confronto tra Governo italiano e Commissione Ue sulla fusione UniCredit-Banco BPM

    14/07/2025

    Notizie recenti

    • FTSE Mib sotto 40.100 punti: banche resilienti e l’exploit di Tesmec in Borsa
    • Conclusa l’opas di Banca Ifis su Illimity. Ora pagamento del premio, sell out e delisting
    • Golden Power: confronto tra Governo italiano e Commissione Ue sulla fusione UniCredit-Banco BPM
    • Columbia Threadneedle: ecco le opportunità da cogliere nell’intelligenza artificiale
    • UniCredit-Bpm, per la Ue il golden power potrebbe violare le regole comunitarie
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.