Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    • Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
    • Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
    • 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Cina attiva i piani di stimolo per sostenere l’economia

    La Cina attiva i piani di stimolo per sostenere l’economia

    Piero CingariBy Piero Cingari29/08/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    La Cina attiva i piani di stimolo per sostenere l’economia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Cina si sta impegnando al massimo per rispondere alla tempesta che si sta scatenando nel settore immobiliare, con l’obiettivo di evitare che l’impatto a cascata raggiunga altri settori ed economie.

    Di recente, la seconda economia mondiale ha emanato una direttiva alle principali banche statali, imponendo riduzioni sostanziali dei tassi sui depositi bancari e sui mutui, come riportato da Bloomberg.

    Tagli ai tassi bancari e piani di stimolo

    I tagli ai tassi ipotecari, che si ripercuoteranno su un mercato del valore di 5,3 trilioni di dollari, sono destinati esclusivamente ai prestiti per le residenze primarie, nel tentativo di attutire le ripercussioni sul mercato immobiliare.

    Contemporaneamente, il governo cinese si sta riparando dietro le promesse di misure di stimolo amplificate per promuovere la crescita e l’occupazione nel Paese. La recente impennata della disoccupazione giovanile, che ha superato il 20%, ha spinto le autorità a entrare in azione.

    Un documento tradotto dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua rivela che il ministro delle Finanze Liu Kun e Zheng Shanjie, presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, si sono impegnati ad accelerare l’emissione e l’utilizzo di obbligazioni speciali dei governi locali per rinvigorire gli investimenti.

    Il report evidenzia l’insufficienza della domanda interna e le sfide che alcune imprese devono affrontare, indicando la necessità di stimolare gli investimenti privati attraverso politiche mirate.

    Nel fine settimana, la Cina ha annunciato una riduzione del 50% delle imposte di bollo sul commercio azionario e l’approvazione di linee guida complete per l’edilizia residenziale a prezzi accessibili. Nel frattempo, il Politburo cinese si sta preparando per la sua riunione mensile di routine. Le speculazioni sono in aumento e si pensa che questa riunione possa potenzialmente approfondire le politiche di sostegno all’economia in difficoltà.

    La reazione del mercato

    Le reazioni del mercato sono state contrastanti. Se da un lato le ultime misure sembrano aver domato il sell-off registrato all’inizio di agosto, dall’altro non hanno ancora innescato un rally su larga scala degli asset esposti alla Cina. A Hong Kong, l’indice Hang Seng, monitorato dall’iShares MSCI Hong Kong Index Fund (NYSE:EWH), è riuscito a registrare un’impennata del 2% martedì, segnando un aumento del 5% rispetto alla settimana precedente, pur rimanendo in calo del 9% nel mese.

    Le azioni cinesi quotate negli Stati Uniti, tra cui Alibaba Group Holdings (NYSE:BABA), Tencent Music Entertainment Group (NYSE:TME), JD.com Inc. (NASDAQ:JD) e Baidu Inc. (NASDAQ:BIDU), sono tutte in rialzo di circa l’1,5% nelle contrattazioni pre-mercato. Il produttore di auto elettriche NIO Inc. (NASDAQ:NIO) è sceso di oltre il 6% nel pre-market dopo aver riportato risultati nel Q2 deludenti.

    Il tasso di cambio dollaro-yuan (USD/CNY) continua a mantenersi stabile intorno a 7,29, vicino ai livelli massimi raggiunti a metà agosto. Per quanto riguarda le materie prime strettamente legate alla Cina, come il rame e l’argento, le loro performance sono rimaste sostanzialmente stagnanti martedì, essendo entrambe scese dai massimi di luglio.

    Gli investitori attendono con ansia di conoscere lo stato economico della Cina attraverso l’imminente pubblicazione degli indici dei responsabili degli acquisti (PMI) per il settore manifatturiero e dei servizi. Le proiezioni indicano un lieve aumento del PMI manifatturiero, che passerà da 49,4 a 49,5, anche se rimarrà in contrazione. Nel frattempo, il PMI dei servizi dovrebbe scendere da 51,5 a 51,1, segnando il punto più basso da dicembre 2022.

    Foto: Shutterstock

    Azioni di Hong Kong Cina Crescita economica Immobiliare Stimolo Stimolo fiscale Tassi di interesse

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.