La transizione verso un Pianeta e un’economia più sostenibili crea un ampio ventaglio di opzioni d’investimento: l’approccio del fondo Anima Net Zero Azionario Internazionale per coglierle al meglio
La temperatura del Pianeta è cresciuta di oltre 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali: lo hanno da poco certificato le Nazioni Unite, annunciando che il 17 novembre 2023 il riscaldamento globale ha superato il limite individuato dagli Accordi di Parigi come la soglia da rispettare per evitare gravi danni all’economia globale e al futuro stesso della vita sulla Terra. In occasione dell’apertura della 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28) che si svolgerà a Dubai, Emirati arabi uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, questa notizia rende ancora più urgente la lotta per invertire la rotta del cambiamento climatico. In questo sforzo, la finanza può e deve giocare un ruolo fondamentale.
EUROPEAN GREEN DEAL
L’UE, consapevole che il cambiamento climatico ha importanti conseguenze anche sugli investimenti finanziari, ha promosso lo European Green Deal, un piano di investimenti pubblici e privati da oltre 1.000 miliardi di euro tra il 2020 e il 2030. Una dinamica virtuosa non solo per il futuro del Pianeta ma anche dal punto di vista degli investitori perché crea interessanti opportunità, che il fondo Anima Net Zero Azionario Internazionale si impegna a cogliere…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.