Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    • Domani al via i saldi estivi
    • Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?
    • La Cina potrebbe mettere restrizioni sulla vendita delle blind box dei labubu
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La coppia USD/JPY non è più vantaggiosa per i trader?

    La coppia USD/JPY non è più vantaggiosa per i trader?

    Neil DennisBy Neil Dennis08/12/2023 Finanza personale 4 min. di lettura
    La coppia USD/JPY non è più vantaggiosa per i trader?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il dollaro statunitense ha subito un forte calo rispetto allo yen giapponese nella giornata di giovedì, in quanto i commercianti di valuta estera hanno interpretato i commenti del governatore della Banca del Giappone Kazuo Ueda come un suggerimento che la banca centrale porrà presto fine alla sua politica di tassi di interesse negativi.

    La valuta statunitense è scesa del 2,6% rispetto allo yen (USD/JPY) nei primi scambi di giovedì. Lo yen ha guadagnato molto anche rispetto alle altre valute rivali, salendo del 2,4% rispetto all’euro e del 2,7% rispetto alla sterlina inglese.

    Anche i fondi negoziati in borsa che seguono le posizioni sia lunghe che corte sullo yen hanno registrato grandi movimenti. ProShares UltraShort Yen (NYSE:YCS) è sceso del 3,7%, mentre il ProShares Ultra Yen (NYSE:YCL), che segue gli interessi rialzisti, è aumentato del 3,5% nelle prime ore di trading di giovedì.

    Nel frattempo, l’Invesco US Dollar Index Bullish Fund (NYSE:UUP) è stato in calo dello 0,2% nelle prime contrattazioni, mentre l’US Dollar Index Bearish Fund (NYSE:UDN) ha guadagnato lo 0,3%.

    La BoJ si aspetta un inasprimento delle politiche

    Le mosse sono state effettuate in risposta ai commenti del governatore Ueda sulla sostenibilità della politica dei tassi negativi in Giappone. Ueda ha affermato che la gestione della politica monetaria “diventerà ancora più impegnativa a partire dalla fine dell’anno e verso il prossimo”, suggerendo che i tassi potrebbero essere alzati a breve.

    La politica giapponese dei tassi negativi è iniziata a gennaio 2016, fissando il tasso di interesse a breve termine a -0,1% e puntando a un rendimento dei titoli di Stato giapponesi (JGB) a 10 anni pari allo 0%, con un tetto massimo dell’1%. A novembre la BoJ ha mosso i primi passi verso l’eliminazione della politica, rimuovendo il limite massimo sul JGB e suggerendo che questo diventi un tasso di riferimento.

    All’inizio della settimana, il vicegovernatore della BoJ Ryozo Himino ha affermato in un discorso che l’invecchiamento della popolazione giapponese di risparmiatori beneficerebbe di un aumento del reddito netto da interessi se i tassi dovessero salire.

    Ma è improbabile che il ritmo di tali aumenti possa spostare di molto l’ago della bilancia del sentiment dello yen. Dopo quattro decenni di inflazione benigna, la BoJ sta entrando in un nuovo territorio e probabilmente lo farà con molta cautela.

    “Vediamo che il mercato potrebbe essere deluso dal ritmo con cui la BoJ è disposta a ritirare l’accomodamento politico nel corso del prossimo anno o giù di lì”, ha dichiarato Jane Foley, senior FX strategist di Rabobank.

    “Detto questo, ci aspettiamo che la coppia di valute (USD/JPY) si sposti verso il basso nella seconda metà del prossimo anno, sulla scia dei tagli dei tassi della Fed e di una graduale riduzione della politica di accomodamento della BoJ”.

    Il carry trade dollaro/yen è finito?

    Con il taglio dei tassi da parte della Fed e l’aumento della BoJ, i mercati valutari potrebbero veder svanire il motore a lungo termine dei guadagni di USD/JPY, poiché il carry trade diventa più rischioso.

    Il carry trade vede gli investitori valutari trarre profitto dai differenziali dei tassi d’interesse: i forex trader prendono in prestito valute a basso rendimento, come lo yen, per investire in valute a più alto rendimento, come il dollaro. Il peso del carry trade è stato tale che il dollaro ha guadagnato più del 40% rispetto allo yen negli ultimi due anni.

    “Dubitiamo che USD/JPY inizierà a correggere con largo anticipo prima del primo taglio dei tassi della Fed, data l’entità del carry trade”, ha dichiarato Shusuke Yamad, stratega FX e tassi di Bank of America.

    Si prevede che la Fed effettuerà il suo primo taglio dei tassi nella prima metà del 2024, forse a maggio.

    Foto: Shutterstock

    Banca del Giappone Federal Reserve Forex Tassi di interesse Trading online USD/JPY

    Continua a leggere

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Wall Street: 5 azioni da monitorare oggi con i futures in rialzo

    Euro-Dollaro vicino al breakout: quota 1,18 nel mirino

    Mercato del lavoro USA: per la prima volta da 2 anni crollano i salari

    Trading azioni USA: 5 azioni sotto i riflettori mercoledì 2 luglio

    Cambio EUR/USD: la barriera a 1,18 ha bloccato il rally, e ora?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito

    04/07/2025

    Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea

    04/07/2025

    Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire

    04/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    • Dichiarazione dei redditi: conviene farla anche se non si è obbligati?
    • Dl fiscale, spunta nuovo condono per partite Iva
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.