Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti
    • Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo
    • Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I tassi ipotecari USA scendono ai minimi di 6 mesi

    I tassi ipotecari USA scendono ai minimi di 6 mesi

    Piero CingariBy Piero Cingari20/12/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    I tassi ipotecari USA scendono ai minimi di 6 mesi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo mesi di implacabili rialzi dei tassi di interesse e di volumi in calo, il mercato dei mutui statunitensi sta finalmente intravedendo la luce alla fine di un lungo tunnel.

    I recenti dati della Mortgage Bankers Association (MBA) indicano un calo significativo dei tassi ipotecari, che lascia presagire un miglioramento dell’accessibilità economica e una potenziale ripresa del mercato immobiliare.

    I principali sviluppi del mercato ipotecario statunitense

    1. Calo dei tassi dei mutui fissi a 30 anni:
      • Il tasso di interesse medio contrattuale per i mutui a tasso fisso a 30 anni con saldi conformi (726.200 dollari o meno) è sceso al 6,83% nella settimana conclusasi il 15 dicembre 2023.
      • Questo tasso segna la sesta settimana consecutiva di ribassi e un nuovo minimo dal giugno 2023.
    2. Fattori economici che influenzano il calo:
      • Mike Fratantoni, SVP chief economist di MBA, attribuisce questo calo alle notizie positive sulla riduzione dell’inflazione e alla svolta del Federal Open Market Committee (FOMC) verso il taglio dei tassi.
      • Nell’ultima riunione dell’anno, la Fed ha segnalato che il percorso mediano preferito per i tassi di interesse suggerisce tagli per un totale di 75 punti base nel 2024 e un’ulteriore riduzione di 100 punti base nel 2025.
      • I rendimenti dei titoli del Tesoro americano sono diminuiti in modo significativo: il rendimento del Tesoro decennale è sceso dal 5% di ottobre al 3,90% del 20 dicembre, facendo scendere i tassi dei mutui a lungo termine.
    3. Tendenze delle richieste di mutui: Sebbene la scorsa settimana si sia registrato un rallentamento dell’1,5% nel ritmo delle richieste di nuovi mutui, il confronto su base annua mostra una tendenza più favorevole. Il numero di richieste di mutuo per l’acquisto di una casa o per il suo rifinanziamento è aumentato del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Anche i dati sui mutui pubblicati la scorsa settimana da Freddie Mac hanno rivelato un calo del tasso medio a 30 anni al di sotto del 7%. Secondo Sam Khater, capo economista di Freddie Mac, “dato che l’inflazione continua a decelerare e le attuali aspettative del Federal Reserve Board di abbassare il tasso obiettivo dei fondi federali il prossimo anno, probabilmente assisteremo a un graduale scongelamento del mercato immobiliare nel nuovo anno”.

    Prestazioni del settore

    Ultimamente i titoli del settore immobiliare hanno registrato un’impennata impressionante, con il Real Estate Select Sector SPDR Fund (NYSE:XLRE) che ha guadagnato il 24% da fine ottobre. Particolarmente degna di nota in questo settore è la performance delle società fortemente influenzate dai tassi dei mutui residenziali. Questo segmento, rappresentato dall’ETF iShares Mortgage Real Estate (NYSE:REM), ha registrato un aumento del 30% nello stesso periodo.

    Tra le aziende che hanno ottenuto risultati eccellenti in questo settore figurano Arbor Realty Trust Inc. (NYSE:ABR) e Claros Mortgage Trust Inc. (NYSE:CMTG), che hanno visto le loro quotazioni salire rispettivamente del 29% e del 39%.

    Grafico: performance a 2 mesi di REM vs XLRE

    Foto: Shutterstock

    Federal Reserve Inflazione USA Mercato immobiliare Rendimento Titoli Richieste Mutui ripresa economica Settore immobiliare Tassi Ipotecari Tassi Mutui titoli finanziari

    Continua a leggere

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti

    Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo

    Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives

    Jensen Huang vola in Cina: il piano di Nvidia per aggirare le sanzioni USA

    NewPrinces fa shopping in Italia: rilevati i marchi storici di Kraft Heinz

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025

    Notizie recenti

    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.