L’abitudine di consumo definita come buy now and pay later comporta un maggior indebitamento delle famiglie e la difficoltà a misurare il volume reale dei debiti. La conseguenza è che le persone risultino più indebitate di quanto non appaia dai rilevamenti tradizionali
C’è un aspetto che è ancora poco sottovalutato nel quadro economico degli Stati Uniti. Si sta molto diffondendo l’abitudine di “buy now and pay later”: il pagamento di un acquisto viene spalmato su alcune rate mensili, di solito senza spese o interessi. Sebbene questo sistema non sia nuovo, il suo utilizzo è cresciuto molto negli ultimi anni e la tendenza è addirittura accelerata nel 2023. Come fa notare Enguerrand Artaz, fund manager di La Financière de L’Échiquier, a fronte di molti vantaggi per il consumatore (aumento del valore del carrello medio, migliore qualità/sostenibilità dei prodotti acquistati, etc.) ci sono anche diversi rischi.
CRESCE IL DEBITO FANTASMA
Bisogna, infatti, considerare che, a differenza delle carte di credito, questo tipo di finanziamento non è né centralizzato né regolamentato, comporta chiaramente un maggior rischio di sovraindebitamento o di acquisti d’impulso senza tenere conto dei mezzi di cui si dispone realmente. Inoltre, queste spese non sono segnalate alle principali agenzie di credito ed è quindi difficile misurarne il volume reale, il che può portare a una forma di “debito fantasma”. La conseguenza è che le famiglie risultino più indebitate di quanto non appaia dai rilevamenti tradizionali…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.