Lanciato da Schroders Greencoat e gestito con approccio attivo, il fondo è classificato come articolo 9, ai sensi della normativa Sfdr, ed è nato con l’obiettivo di generare rendimenti corretti per il rischio con un obiettivo di rendimento lordo superiore al 10%
Nuovo fondo di Schroders Greencoat, il gestore specializzato in infrastrutture per le energie rinnovabili e la transizione energetica di Schroders Capital. Per ampliare la gamma di prodotti legati alla transizione energetica è stato istituito il fondo Schroders Capital Semi-liquid energy transition. Gestito con approccio attivo e classificato come articolo 9, ai sensi della normativa Sfdr, investirà il capitale in vari asset a sostegno della transizione energetica. Schroders Capital Semi-Liquid Energy Transition mira a generare rendimenti corretti per il rischio con un obiettivo di rendimento lordo superiore al 10%.
OBIETTIVI DEL FONDO
Il fondo nasce con l’obiettivo di ampliare l’accesso per i clienti a nuove fonti di rendimento e diversificazione e, nello stesso tempo, a prodotti focalizzati sulla transizione energetica. La struttura semi-liquida ed evergreen consentirà a Schroders Greencoat di investire in asset infrastrutturali illiquidi con una prospettiva di lungo termine, offrendo maggiore flessibilità e semplicità operativa agli investitori…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.