Il PAC consente di accumulare ricchezza nel tempo investendo periodicamente somme anche piccole con la possibilità di cambiare la periodicità o l’importo della rata. Il modo più facile per cominciare ad investire e iniziare a sfruttare il potenziale dei mercati finanziari
Chi ha detto che la lista dei buoni propositi per l’anno nuovo si può fare solo alla vigilia di Capodanno? Anche se il 2024 è iniziato ormai da qualche settimana, siamo ancora in tempo per porci un obiettivo, realistico ma importante, per l’investimento in un fondo comune di somme anche piccole che altrimenti resterebbero in liquidità. È questa la mission del piano di accumulo (PAC), una forma di investimento pensata per i risparmiatori che non dispongono già di una ingente somma di denaro ma che sono intenzionati ad accumulare la loro ricchezza nel corso del tempo investendo sui mercati finanziari in modo flessibile ed efficiente.
PERSONALIZZABILI E ALLA PORTATA DI TUTTI
Il classico piano di accumulo prevede l’investimento di una somma fissa ogni mese per un periodo di tempo prefissato ed è affiancato a un ordine di bonifico continuativo da parte della banca: in generale il versamento minimo per un PAC è di 50 euro e la cadenza di gran lunga preferita è quella mensile ma si possono attivare PAC trimestrali o semestrali o annuali. Per contro, per il piccolo risparmiatore investire direttamente in titoli somme inferiori a 1000 euro risulta o impossibile o assai costoso per l’incidenza delle spese fisse. Con i PAC, invece, un investimento di 100 euro al mese per 10 anni riceve la stessa attenzione di un investimento di 12 mila in una unica soluzione…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.