I dividendi forniscono un notevole contributo al rendimento complessivo delle azioni. La regola è semplice: i corsi azionari sono più volatili degli utili societari e gli utili societari sono più volatili delle distribuzioni di dividendi
Nelle ultime settimane, osservando i sondaggi dell’American Association of Individual Investors presso gli investitori privati statunitensi, la percentuale degli ottimisti (quelli propensi al rischio) è nettamente aumentata. In parallelo, gli indicatori della BCE e delle banche centrali regionali statunitensi di St. Louis, Kansas e Chicago evidenziano una diminuzione dei livelli di stress nel sistema finanziario, come emerge anche dalla riduzione dei premi per il rischio di default in ambito creditizio.
LA ‘COMPIACENZA’ DEI MERCATI FINANZIARI
Questa “compiacenza” dei mercati finanziari è piuttosto sorprendente alla luce della disruption pervasiva nei processi strutturali di lungo periodo. Basti pensare ai fenomeni della digitalizzazione, della deglobalizzazione, della demografia, della decarbonizzazione dell’economia mondiale degli eventi geopolitici, delle decisioni di politica monetaria, e del lungo elenco di elezioni previste in tutti i continenti nel 2024..
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.