Il Global CIO Benjamin Melman analizza i principali trend e l’asset allocation con un focus su Banche Centrali, una crescita USA che continua a sfidare la gravità e l’economia europea finalmente stabilizzata
Mentre il processo di disinflazione sta andando avanti, i riflettori sono ancora sulle banche centrali, le cui mosse avranno un ruolo importante nel dare forma al momentum di mercato in senso ampio, sia ovviamente per il reddito fisso, ma anche l’azionario, dove i tassi rappresentano il rischio maggiore sia per i margini che per le valutazioni. Reddito fisso e listini potrebbero raggiungere rendimenti interessanti nel 2024, anche se per diversi motivi gli utili potrebbero essere deludenti. La normalizzazione monetaria potrebbe tradursi in un significativo allentamento dei tassi fino a quasi metà dei livelli attuali e gli investitori devono stare attenti alle parole di Powell e Lagarde, anche se i comunicati ufficiali si mantengono neutrali.
DISINFLAZIONE AVANTI MA PERCORSO INCERTO IN USA
Un commento a cura di Benjamin Melman, Global CIO di Edmond de Rothschild AM, sottolinea le incertezze che ancora restano sul percorso di rientro dell’inflazione con diversi indicatori che suggeriscono addirittura un’inaspettata accelerazione. La disinflazione è stata alimentata dall’aumento dell’offerta piuttosto che da un calo della domanda, con gran parte della resilienza dovuta al rinnovato potere d’acquisto. L’ultimo PCE core americano indica che il processo di disinflazione è quasi al termine, e nel corso d’anno la politica fiscale diventerà più neutrale dopo aver sostenuto in modo importante la crescita nel 2023…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.