Close Menu
    Notizie più interessanti

    Estate 2025: quanti italiani si muoveranno e dove vanno davvero

    02/08/2025

    Columbia Threadneedle: perché l’intesa Usa-Ue sui dazi è piaciuta ai mercati

    02/08/2025

    Quota 41: pensione anticipata a 62 anni con regole precise

    02/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Estate 2025: quanti italiani si muoveranno e dove vanno davvero
    • Columbia Threadneedle: perché l’intesa Usa-Ue sui dazi è piaciuta ai mercati
    • Quota 41: pensione anticipata a 62 anni con regole precise
    • Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende
    • Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)
    • Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump
    • Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità
    • UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, August 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » TSMC spinge per gli investimenti in semiconduttori in Giappone

    TSMC spinge per gli investimenti in semiconduttori in Giappone

    Anusuya LahiriBy Anusuya Lahiri23/02/2024 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    TSMC spinge per gli investimenti in semiconduttori in Giappone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (NYSE:TSM) ha catalizzato un’ondata di interesse da parte di investitori taiwanesi e del sud-est asiatico che cercano di entrare nel mercato giapponese dei semiconduttori, in particolare a Kumamoto, nota per i suoi incentivi ai semiconduttori.

    Questa tendenza ha coinciso anche con l’imposizione da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i progressi della Cina nel campo dei semiconduttori all’avanguardia.

    Max Lin, vicepresidente esecutivo della CTBC Bank, la più grande banca privata di Taiwan, ha notato la crescente domanda di servizi bancari a Kumamoto, trainata dall’annuncio del fornitore chiave Nvidia Corp (NASDAQ:NVDA) di aprire il suo primo impianto giapponese di produzione di chip nella regione.

    Questo ha segnato una svolta significativa per la CTBC Bank, che ha esteso le sue attività al centro di Kumamoto per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti coinvolti nel boom dei semiconduttori, dalle richieste di informazioni immobiliari ai consigli sullo stile di vita, riporta Nikkei Asia.

    Recenti report indicano che TSMC si sta espandendo in Giappone con una seconda fabbrica di chip a 6-nm. Il nuovo impianto nella prefettura di Kumamoto sarà probabilmente operativo entro la fine del 2027.

    L’espansione dell’industria dei semiconduttori ha trasformato il Giappone in una destinazione attraente per le espansioni bancarie estere, un cambiamento notevole se si considera che in passato il paese aveva avuto problemi con i tassi d’interesse negativi che scoraggiavano tali iniziative.

    Questo cambiamento è sottolineato dall’ingresso di altre sette banche taiwanesi in Giappone, seguendo l’esempio di TSMC.

    Lo stabilimento di Kumamoto di TSMC, pronto per la produzione di massa entro la fine dell’anno per fornire giganti come Sony Group Corp (NYSE:SONY) e Denso Corp (OTC:DNZOF) (OTC:DNZOY), rappresenta la strategia più ampia di TSMC per diversificare la produzione al di fuori di Taiwan, in risposta alle tensioni geopolitiche e alla carenza di chip a livello globale, con piani ambiziosi di espansione all’estero negli Stati Uniti, in Giappone e in Germania.

    L’ingresso di TSMC in Giappone beneficia di affinità culturali e di una forza lavoro qualificata che facilita il processo di espansione rispetto ad altre regioni.

    Il Giappone ha stanziato fino a 45 miliardi di yen (300 milioni di dollari) per sostenere il Leading-edge Semiconductor Technology Center (LSTC) nello sviluppo di tecnologie avanzate per i chip. L’LSTC è un gruppo di ricercatori giapponesi specializzati in nanotecnologie, materiali e IA.

    Recentemente, Analog Devices, Inc (NASDAQ:ADI) si è rivolta alla filiale di maggioranza di TSMC, Japan Advanced Semiconductor Manufacturing, Inc (JASM), per assicurarsi una capacità di wafer a lungo termine, compresi i nodi tecnologici di processo a 40 nm e superiori.

    Il titolo TSMC ha guadagnato oltre il 27% su base annua contro il 63% di Nvidia poiché la frenesia dell’AI non sembra voler diminuire.

    Prezzo delle azioni TSMC 

    Le azioni TSM sono salite dello 0,63% a 129,88 dollari durante l’ultimo controllo di venerdì.

    Foto di Sundry Photography su Shutterstock

    bancario CTBC Bank espansione Giappone investimenti Mercato NVIDIA Sanzioni USA Semiconduttori TSMC

    Continua a leggere

    Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)

    Immobiliare USA: i titoli che potrebbero sorprendere ad agosto

    Mad Money detta il trend: ecco i promossi e i bocciati da Jim Cramer

    Tesla frena: crollo delle vendite in Nord Europa, cosa sta succedendo?

    Warren Buffett lo definì “un’affare incredibile”: ma è ancora così?

    Crollo delle azioni nonostante i ricavi: cosa succede a questo titolo?

    • Popolare
    • Recenti

    Accordo Trump-UE fa volare le criptovalite: ecco cosa è successo

    28/07/2025

    Bitcoin: il rally è finito? Attenzione a questi 3 eventi chiave

    28/07/2025

    Anthony Pompliano sulla “scommessa” Bitcoin contro il dollaro USA

    29/07/2025

    Estate 2025: quanti italiani si muoveranno e dove vanno davvero

    02/08/2025

    Columbia Threadneedle: perché l’intesa Usa-Ue sui dazi è piaciuta ai mercati

    02/08/2025

    Quota 41: pensione anticipata a 62 anni con regole precise

    02/08/2025

    Notizie recenti

    • Estate 2025: quanti italiani si muoveranno e dove vanno davvero
    • Columbia Threadneedle: perché l’intesa Usa-Ue sui dazi è piaciuta ai mercati
    • Quota 41: pensione anticipata a 62 anni con regole precise
    • Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende
    • Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.