Candriam, in un’analisi di Marouane Bouchriha, vede impatto sul sentiment sulla decarbonizzazione, ma il calo dei costi delle tecnologie verdi dovrebbe rimanere il principale motore della transizione
In un anno elettorale globale, l’impatto delle elezioni Usa del 2024 sul tema decarbonizzazione è di fondamentale importanza. L’elezione del presidente, dell’intera Camera dei Rappresentanti e di un terzo del Senato possono definire le future politiche climatiche. L’amministrazione Biden ha fatto passi significativi sul clima con l’Inflation Reduction Act, diretto a ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro il 2030, con un budget stimato di 400 miliardi di dollari per decarbonizzare e rivitalizzare l’economia USA con normative, incentivi e sostegno governativo. Ma il costo effettivo potrebbe superare le stime per i crediti d’imposta senza scadenza.
GLI SCENARI PER LE MISURE DI BIDEN
Marouane Bouchriha, Senior Fund Manager di Candriam, ritiene bassa la probabilità di un’abrogazione completa dell’IRA, ma l’incertezza sul suo futuro incide comunque sul tema della decarbonizzazione, con scenari che variano a seconda dei possibili risultati: una vittoria di Biden e una Camera democratica probabilmente salvaguarderebbe l’IRA, una vittoria di Biden ma con un Congresso diviso vedrebbe l’IRA ancora tutelato, mentre una vittoria di Trump con un Congresso diviso potrebbe non comportare l’abrogazione completa dell’IRA, ma portare al ritiro degli USA dall’accordo di Parigi. Una vittoria repubblicana su tutti i fronti infine, anche se ritenuta poco probabile, aumenterebbe invece gli sforzi per abrogare l’IRA…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.