Anche per il secondo trimestre la preferenza va ai titoli di Sato sulle scadenze brevi, ai bond indicizzati e al credito privato, oltre al debito emergente in dollari. High Yield meglio dell’Investment Grade
Il ciclo di rialzo dei tassi ha aperto una nuova era per il reddito fisso che induce a essere selettivi anche nel secondo trimestre del 2024 aggiornando la visione tattica, con una preferenza per i titoli di Stato sulle scadenze brevi, bond High Yield nell’Eurozona e debito dei Paesi Emergenti denominato in valuta forte. È l’indicazione conclusiva dell’ultimo commento settimanale sul mercato e i temi dal titolo: “Restare agili alla ricerca di rendimento”, a front di uno scenario che ha visto l’S&P 500 balzare del 10% nel primo trimestre pur in presenza di rendimenti dei bond in rialzo mentre si ridimensionano le attese di tagli dei tassi. Intanto lo yen giapponese è sceso ai minimi da 34 anni contro dollaro. Ora l’attenzione degli investitori è sui dati Usa sull’occupazione in arrivo.
RENDIMENTI ELEVATI ANCHE CON TAGLI AI TASSI IN ARRIVO
BlackRock vede rendimenti elevati persistere anche nella prospettiva di tagli dei tassi in arrivo nella convinzione che le banche centrali terranno comunque il costo del denaro più elevato e più a lungo a fronte di strozzature sul lato dell’offerta. Con il ritorno del rendimento, gli stressi spread creditizi e la volatilità dei tassi a lungo termine pongono rischi, per cui in avvio del secondo trimestre BlackRock resta selettiva su reddito fisso e credito con una preferenza per il debito dei Mercati Emergenti in valuta forte e l’High Yield…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.