L’energia pulita non solo consente di affrontare la crisi climatica ma può far risparmiare ai cittadini e alle imprese italiane 25 miliardi di euro e creare 540mila posti di lavoro entro il 2030
Un approccio più ambizioso nella transizione energetica può non soltanto accelerare il cammino verso la decarbonizzazione ma anche tradursi in un significativo risparmio economico per i consumatori italiani, quantificabile in circa 25 miliardi di euro sulle bollette energetiche. È il messaggio lanciato nelle giornate di Rimini da Elettricità Futura, l’associazione di punta del settore elettrico italiano, al Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), e ripreso da Etica Sgr in un commento pubblicato sul proprio sito online.
I CONSIGLI PER OTTIMIZZARE IL PIANO PNIEC
Quest’ultimo, al momento, rischia di non permettere all’Italia di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione europei: manca di coordinazione tra territori, è gravato da un eccesso di burocrazia ed è condizionato da politiche che guardano ancora troppo al passato invece che al futuro. I consigli per ottimizzare il Piano PNIEC sono stati raccolti in un documento. “Il governo del sistema, la chiave per la transizione”, che affronta diversi aspetti a cominciare dalla burocrazia che ostacola la decarbonizzazione…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.