Close Menu
    Notizie più interessanti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso
    • Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026
    • iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?
    • Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie
    • Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”
    • Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive
    • Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rapporto Deficit/Pil in Italia al 7,4%: il più alto in Europa

    Rapporto Deficit/Pil in Italia al 7,4%: il più alto in Europa

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/04/2024 Altri mercati 2 min. di lettura
    Rapporto Deficit/Pil in Italia al 7,4%: il più alto in Europa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il rapporto deficit/PIL dell’Italia ha toccato il 7,4% nel 2023, segnando il tasso più elevato in Europa.

    Cosa è successo

    I dati certificati da Eurostat mostrano che l’Italia ha registrato un rapporto deficit/PIL del 7,4% e un debito pubblico pari al 137,3% del PIL nel 2023. Questi numeri potrebbero spingere la Commissione europea a considerare l’attivazione di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per debito eccessivo nelle prossime settimane.

    Il debito pubblico italiano si posiziona al secondo posto tra i Paesi dell’area euro, dietro la Grecia al 161,9% e davanti alla Francia al 110,6%, nonostante un calo dello 0,6% rispetto alle ultime rilevazioni.

    Il saldo primario, che esclude la spesa per interessi, è risultato negativo e pari al -3,6% del PIL, segnando un miglioramento di 0,7 punti percentuali rispetto al 2022.

    Il debito pubblico italiano è sceso a 2.863.438 milioni di euro, corrispondente al 137,3% del Pil, registrando una diminuzione di 3,2 punti percentuali rispetto ai livelli del 2022.

    La decisione di avviare la procedura di infrazione per deficit eccessivo durante la presentazione del Pacchetto di primavera, prevista per metà maggio, sembra ormai inevitabile, come hanno lasciato intendere sia il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che il Commissario agli Affari Economici dell’Ue Paolo Gentiloni nelle scorse settimane.

    Perché è importante

    Nonostante il calo del debito pubblico, l’Italia rimane sotto la lente d’ingrandimento dell’UE a causa del suo elevato rapporto deficit/PIL. Questo potrebbe portare a sanzioni economiche e potrebbe influenzare negativamente la percezione degli investitori sul paese. Inoltre, l’alto livello di debito pubblico potrebbe limitare la capacità dell’Italia di rispondere a future crisi economiche. La decisione dell’UE di avviare o meno una procedura di infrazione sarà cruciale per il futuro dell’economia italiana.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Capacità risposta Crisi economica Debito pubblico deficit/PIL Futuro economia Infrazione investitori Italia record Sanzioni economiche UE

    Continua a leggere

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive

    Tassa sui contanti: bollo da 500 € per pagamenti fino a 10.000 €

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025

    Notizie recenti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da 0 è un “calzino tagliato”?

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.