Close Menu
    Notizie più interessanti

    È ora di vendere? 2 titoli del settore sanitario che potrebbero esplodere

    22/07/2025

    “Comprare ora”: il consiglio di Jim Cramer su 5 titoli da monitorare

    22/07/2025

    Buffett scarica Apple e punta sulle pizze: cosa sta succedendo?

    22/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • È ora di vendere? 2 titoli del settore sanitario che potrebbero esplodere
    • “Comprare ora”: il consiglio di Jim Cramer su 5 titoli da monitorare
    • Buffett scarica Apple e punta sulle pizze: cosa sta succedendo?
    • La BCE si ferma, ma la vera partita si gioca altrove
    • Caos sull’Ops UniCredit-Bpm: perché la Consob ha detto stop?
    • Fmi: l’economia italiana è resiliente e il mercato del lavoro è solido
    • Azimut acquisisce North Square Investments, nasce una piattaforma da 20 miliardi di dollari
    • Perché le altcoin soffrono oggi? La risposta di un noto analista
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Risparmiare soldi fa crescere o frena l’economia in Italia?

    Risparmiare soldi fa crescere o frena l’economia in Italia?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/05/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    Risparmiare soldi fa crescere o frena l’economia in Italia?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il risparmio degli italiani è stato analizzato come un motore di crescita economica, ma anche come una perdita di opportunità se eccessivo.

    Cosa è successo

    Gli italiani sono noti per la loro prudenza finanziaria, ma un’eccessiva cautela può portare a una perdita di potere d’acquisto. Secondo uno studio della Fabi, la ricchezza sui conti correnti a fine 2023 era di 1.153 miliardi di euro, in calo del 3,6% rispetto al 2022.

    La regione con la maggiore liquidità è la Lombardia con 235 miliardi di euro, seguita da Lazio e Veneto. Solo Sardegna e Basilicata hanno registrato un aumento della liquidità nel 2023.

    La Fabi ha anche rilevato che i rendimenti offerti dalla liquidità variano significativamente tra le regioni italiane. La media nazionale del tasso d’interesse per un conto corrente fino a 50.000 euro è dello 0,21%, evidenziando i limiti di questa scelta in un contesto di inflazione crescente.

    Secondo il Rapporto Assogestioni-Censis, il 76,7% degli italiani riesce a risparmiare, ma molti risparmiano solo il 5% del loro reddito annuo. L’incertezza economica ha portato molti a preferire investimenti nazionali, come i Btp, grazie ai rendimenti elevati.

    Infine, i fondi comuni venduti in Italia presentano costi tra i più alti in Europa, con commissioni annue sull’azionario intorno al 2%. Anche i costi dei conti correnti sono aumentati, con un costo medio annuo di 104 euro nel 2023.

    Perché è importante

    La situazione del risparmio in Italia è cruciale per comprendere le dinamiche economiche del paese. La prudenza finanziaria degli italiani, sebbene positiva in termini di stabilità, può rappresentare un ostacolo alla crescita economica se non viene bilanciata con investimenti produttivi.

    Il calo del 3,6% della ricchezza sui conti correnti nel 2023, come rilevato dalla Fabi, indica una tendenza preoccupante che potrebbe riflettere una riduzione della capacità di spesa delle famiglie italiane. Questo è particolarmente rilevante in un contesto di inflazione crescente, dove il potere d’acquisto è messo a dura prova.

    La preferenza per investimenti nazionali come i Btp, evidenziata dal Rapporto Assogestioni-Censis, mostra una risposta alla volatilità dei mercati globali e alla ricerca di rendimenti sicuri. Tuttavia, i costi elevati dei fondi comuni e dei conti correnti rappresentano un ulteriore ostacolo per i risparmiatori italiani, limitando le loro opzioni di investimento.

    In sintesi, la gestione del risparmio in Italia è un tema di grande importanza, con implicazioni significative per l’economia nazionale e per il benessere delle famiglie italiane.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Assogestioni Censis Btp Italia Commissioni Fondi conti correnti Crescita economica FABI Inflazione Investimenti Produttivi Liquidità Regionale Risparmio Italiano

    Continua a leggere

    La BCE si ferma, ma la vera partita si gioca altrove

    Fmi: l’economia italiana è resiliente e il mercato del lavoro è solido

    Azimut acquisisce North Square Investments, nasce una piattaforma da 20 miliardi di dollari

    La Consob sospende l’ops di Unicredit su Banco Bpm per altri 30 giorni

    La caduta degli influencer: non incidono più sulle scelte di acquisto

    Filiera alimentare, DPAM: ecco cinque titoli a cui guardare con interesse

    • Popolare
    • Recenti

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Ethereum in corsa verso il breakout: stablecoin e Wall Street spingono la domanda

    16/07/2025

    Bitcoin: sondaggio Benzinga svela spaccatura tra target futuri 100.000$ e 150.000$

    16/07/2025

    È ora di vendere? 2 titoli del settore sanitario che potrebbero esplodere

    22/07/2025

    “Comprare ora”: il consiglio di Jim Cramer su 5 titoli da monitorare

    22/07/2025

    Buffett scarica Apple e punta sulle pizze: cosa sta succedendo?

    22/07/2025

    Notizie recenti

    • È ora di vendere? 2 titoli del settore sanitario che potrebbero esplodere
    • “Comprare ora”: il consiglio di Jim Cramer su 5 titoli da monitorare
    • Buffett scarica Apple e punta sulle pizze: cosa sta succedendo?
    • La BCE si ferma, ma la vera partita si gioca altrove
    • Caos sull’Ops UniCredit-Bpm: perché la Consob ha detto stop?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.