Close Menu
    Notizie più interessanti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo
    • Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?
    • Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola
    • Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare
    • Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street
    • Fincantieri: -25% in un mese, per gli analisti è ora di comprare?
    • Gli analisti vedono l’indice S&P 500 ancora in forte crescita nel 2026
    • Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’inflazione PCE di giugno suggerisce il taglio dei tassi a settembre

    L’inflazione PCE di giugno suggerisce il taglio dei tassi a settembre

    L’inflazione PCE di giugno scende al 2,5%, rafforzando le aspettative di un taglio dei tassi della Fed a settembre.
    Piero CingariBy Piero Cingari26/07/2024 Notizie 3 min. di lettura
    L'inflazione PCE di giugno suggerisce il taglio dei tassi a settembre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’indice dei prezzi delle spese per il consumo personale (PCE) ha continuato a diminuire a giugno, come previsto dagli economisti, continuando a sostenere l’ipotesi di un taglio dei tassi della Fed a settembre.

    Il PCE – un paniere di beni e servizi che la maggior parte dei consumatori statunitensi acquista, comunemente indicato come l’indicatore di inflazione preferito dalla Fed – ha registrato un aumento annuale del 2,5% il mese scorso, in calo rispetto all’impennata del 2,6% di maggio. Tuttavia, se si escludono i beni energetici e alimentari, il paniere si è mantenuto stabile rispetto al mese precedente.

    Contemporaneamente, il ritmo di aumento dei redditi e delle spese personali è sceso più del previsto, indicando segni di debolezza della domanda.

    Inflazione PCE di giugno, report sul reddito personale: i punti salienti

    • L’indice dei prezzi PCE è sceso dal 2,6% su base annua di maggio al 2,5% di giugno. Secondo i dati di Tradingeconomics, questo tasso di inflazione PCE annuale è in linea con le previsioni del 2,5%.
    • Su base mensile, l’indice dei prezzi PCE è aumentato dello 0,1%, rispetto alla lettura invariata precedente, rispettando le aspettative.
    • Escludendo i prodotti alimentari e l’energia, l’indice dei prezzi PCE core si è mantenuto stabile al 2,6% su base annua a giugno, mancando le aspettative di un calo al 2,5%.
    • Su base mensile, l’indice dei prezzi PCE è aumentato dello 0,2%, rispetto allo 0,1% di maggio, superando le aspettative.
    • Il reddito personale ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto a maggio, in calo rispetto al precedente aumento dello 0,4% su base mensile e al di sotto delle stime dello 0,4%.
    • La spesa personale è aumentata dello 0,3% rispetto al mese precedente, anch’essa in calo rispetto allo 0,4% di maggio e al di sotto dello 0,3% previsto.

    Reazioni del mercato

    Prima del report sull’inflazione, gli operatori prevedevano il 100% di possibilità di un taglio dei tassi a settembre, secondo lo strumento FedWatch del CME Group.

    Da qui a dicembre, sono previsti 64 punti base di tagli dei tassi, il che suggerisce almeno un’altra riduzione dei tassi dopo la riunione di settembre della Fed.

    I dati sull’inflazione e sui redditi personali hanno provocato un leggero calo dei rendimenti dei titoli del tesoro venerdì mattina, con il rendimento a due anni, sensibile ai tassi, che è sceso di 2 punti base al 4,41%.

    I futures azionari sono saliti durante il trading pre-market, con i contratti dell’S&P 500 in rialzo dello 0,8% e quelli del Nasdaq 100 in crescita dell’1,1%.

    Giovedì l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) è sceso dello 0,5%.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto via Shutterstock.

    Fed Futures azionari Inflazione Inflazione PCE Mercati finanziari NASDAQ 100 PCE Reddito personale Rendimenti Tesoro S&P 500 Spesa personale taglio tassi Tassi di interesse

    Continua a leggere

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Fincantieri: -25% in un mese, per gli analisti è ora di comprare?

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Come generare un reddito passivo di $500 al mese con le azioni Apple

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    26/11/2025

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    26/11/2025

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    26/11/2025

    Notizie recenti

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    La prossima gallina dalle uova d’oro di Netflix non è in America: ecco dove sta investendo

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Apple raggiunge un nuovo massimo storico: dove può arrivare l’azienda di Cupertino?

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Il boom dei server AI di Dell ha scioccato Goldman: ecco perché il titolo può decollare

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Dividendi fino al 6%: i 3 titoli energetici su cui puntano gli esperti di Wall Street

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.