Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    • Luna Rossa Prada Pirelli, la barca che vola sull’acqua
    • Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Prezzi alla produzione in calo: l’indice IPP scende al 1,7% ad agosto

    Prezzi alla produzione in calo: l’indice IPP scende al 1,7% ad agosto

    Piero CingariBy Piero Cingari12/09/2024 Notizie 3 min. di lettura
    Prezzi alla produzione in calo: l’indice IPP scende al 1,7% ad agosto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pressione sui prezzi dei produttori statunitensi si è attenuata nel mese di agosto, segnando il più lento aumento su base annua da febbraio, secondo i dati pubblicati giovedì.

    L’indice dei prezzi alla produzione (IPP) ha mostrato una decelerazione più netta del previsto, mentre l’inflazione di base è rimasta stabile. Il report ha rispecchiato l’andamento dei dati sull’inflazione al consumo di mercoledì.

    Inoltre, i dati sul mercato del lavoro hanno indicato un piccolo aumento delle richieste iniziali di disoccupazione, in linea con le aspettative degli economisti.

    Report sull’indice dei prezzi alla produzione (IPP) di agosto: i punti salienti

    • L’IPP principale per la domanda finale è rallentato all’1,7% su base annua ad agosto, rispetto al 2,1% rivisto al ribasso di luglio. Il dato è leggermente inferiore alle aspettative degli economisti, che si aspettavano un 1,8%, secondo i dati di TradingEconomics.
    • Su base mensile, l’IPP è aumentato dello 0,2%, superando sia la lettura piatta di luglio, rivista al ribasso, sia l’aumento dello 0,1% previsto.
    • L’IPP core (esclusi cibo ed energia) si è mantenuto stabile al 2,4% su base annua ad agosto, leggermente al di sotto delle aspettative del mercato del 2,5%.
    • Su base mensile, l’IPP core è aumentato dello 0,3%, accelerando rispetto alla precedente contrazione dello 0,2% rivista al ribasso e superando le previsioni dello 0,2%.
    Indicatori IPP Agosto 2024 Luglio 2024 Previsione (agosto)
    Indice IPP principale (su base annua) 1,7% 2,1% 1,8%
    Indice IPP principale (su base mensile) 0,2% 0,0% 0,1%
    Indice IPP core (su base annua) 2,4% 2,4% 2,5%
    Indice IPP core (su base mensile) 0,3% -0,2% 0,2%

    Aggiornamento settimanale sulle richieste di sussidi di disoccupazione

    • Le richieste iniziali di disoccupazione sono aumentate di 3.000 unità per un totale di 230.000 nella settimana terminata il 7 settembre, rispettando le previsioni di 230.000 unità.
    • La media mobile a quattro settimane delle richieste di disoccupazione, che aiuta a smussare le fluttuazioni settimanali, è aumentata solo marginalmente, passando da 230.250 a 230.750.
    • Le richieste continue, che misurano le persone che continuano a percepire il sussidio di disoccupazione dopo la richiesta iniziale, sono aumentate di 5.000 unità, raggiungendo 1,85 milioni di unità, in linea con le previsioni.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto via Shutterstock

    Agosto 2024 Dati economici Disoccupazione indice IPP Inflazione Mercato Lavoro PPI Prezzi produzione report IPP tendenze inflazione Tradingeconomics

    Continua a leggere

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    I titoli da comprare secondo gli esperti di Wall Street

    Mutuo casa: le assicurazioni che non sapevi di dover pagare

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025

    Notizie recenti

    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.