Close Menu
    Notizie più interessanti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso
    • Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026
    • iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?
    • Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie
    • Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”
    • Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive
    • Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il mercato italiano è attraente solamente grazie ai prezzi da saldo

    Il mercato italiano è attraente solamente grazie ai prezzi da saldo

    Financialounge.comBy Financialounge.com18/01/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Il mercato italiano è attraente solamente grazie ai prezzi da saldo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’allarme spread sembra esagerato, ma i numeri di economia e mercato, oscurati dai bollettini del virus e ora anche dalla crisi politica, raccontano un Paese che da vent’anni non riesce a ripartire

    Prime pagine e titoli dei tg ormai da quasi un anno in Italia più che nel resto del mondo sono monotematiche, anzi mono-numeriche. Il bollettino quotidiano del virus con tutte le sue varianti statistiche ci martella quotidianamente, con l’intermezzo negli ultimi giorni della crisi politica e del collegato riaffacciarsi dello spettro dello spread, tornato abbastanza pretestuosamente sotto i riflettori nonostante viaggi ancora sui minimi da 5 anni, lontanissimo dalle vicinanze dei 300 punti toccate nel 2018, quando giravano i ‘piani B’ di uscita dall’euro e i mini-Bot del governo gialloverde, ma anche dai picchi a 230-240 toccati tra marzo e aprile del 2020. Lo spettro dello spread è stato cancellato dal Recovery Plan di Ursula von der Leyen e dall’ombrello-paracadute aperto dalla Bce di Christine Lagarde che con i suoi acquisti ha finora messo al riparo i BTP da qualsiasi tentazione della speculazione.

    TIENE SOLO LA MANIFATTURA

    Suonare in prima pagina l’allarme perché lo spread sale di una manciata di punti pur tenendosi sui minimi può forse servire ad avvertire che giocare con la crisi politica in questa fase è un po’ come mettersi a danzare sul precipizio. Oggi il pericolo non si chiama ancora spread, ma è annidato nei numeri dell’economia, oscurati da quelli dei bollettini del virus. L’unico settore che viaggia in territorio espansione nonostante la crisi è l’industria manifatturiera, forte di produzioni di elevata qualità che spaziano dalla meccanica alle attrezzature industriali fino al lusso e all’alimentare e possono contare su un mercato globale in ripartenza. Il resto langue da ben prima del virus, anche prima della grande crisi. Tra il 2001 e il 2007, l’economia italiana non riusciva a crescere più dell’un per cento e qualcosa l’anno, con una disoccupazione molto più elevata degli altri Paesi avanzati e il freno a mano tirato da una macchina amministrativa, burocratica e giudiziaria che da mezzo secolo ha una necessità disperata di essere sfoltita e riformata…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Ecco i nuovi certificati di Vontobel con Maxi cedola e Barriera al 60%

    Legal & General lancia un ETF sui dividendi globali di alta qualità

    Il primato della ristorazione a tre stelle

    Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    Golden power del governo su Unicredit-Bpm, l’Ue apre procedura d’infrazione contro l’Italia

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025

    Notizie recenti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da 0 è un “calzino tagliato”?

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.