Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    • Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo
    • Moody’s declassa il rating degli Usa
    • Etica Sgr lancia un’iniziativa per riconoscere la pace come diritto umano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Eurozona: l’attività manifatturiera rallenta a novembre

    Eurozona: l’attività manifatturiera rallenta a novembre

    Il settore manifatturiero dell’Eurozona mostra segnali di debolezza nonostante un lieve miglioramento rispetto al mese precedente.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/11/2024 Europa 3 min. di lettura
    Eurozona: l’attività manifatturiera rallenta a novembre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’economia dell’Eurozona continua a registrare segnali di debolezza, con i dati PMI manifatturieri di novembre che indicano una persistente contrazione. Gli indicatori suggeriscono che il settore manifatturiero, nonostante un leggero miglioramento rispetto al mese precedente, rimane in difficoltà, riflettendo la complessità del contesto economico attuale.

    Cosa è successo

    A novembre, l’indice PMI manifatturiero dell’Eurozona si è attestato a 43,8 punti, in leggero aumento dai 43,1 punti di ottobre, ma ben al di sotto della soglia di 50 che separa crescita e contrazione economica. Questo risultato evidenzia un rallentamento marcato della produzione industriale nella regione. Il dato riflette un indebolimento persistente della domanda e una difficoltà generalizzata nel settore.

    Nonostante il clima mite e il miglioramento della catena di approvvigionamento, che hanno contribuito a contenere alcune pressioni, il sentiment generale nel manifatturiero rimane tra i più bassi del decennio. La diminuzione dei nuovi ordini è stata una delle cause principali del declino, poiché le aziende continuano a smaltire gli arretrati.

    Parallelamente, il PMI composito dell’Eurozona, che include anche i servizi, ha segnato 47,1 punti, in miglioramento rispetto ai 46,5 del mese precedente, ma ancora in territorio di contrazione. Questo dato suggerisce che le difficoltà del manifatturiero si riflettono anche sull’economia più ampia.

    Le previsioni degli analisti indicano che la recessione nella zona euro potrebbe già essere iniziata nel quarto trimestre del 2024. Nonostante un leggero ottimismo per una potenziale stabilizzazione, i segnali economici attuali restano preoccupanti.

    Perché è importante

    Il calo persistente della produzione manifatturiera rappresenta un serio ostacolo alla ripresa economica dell’Eurozona, che già affronta una combinazione di fattori negativi, tra cui inflazione elevata e incertezza energetica. L’andamento negativo della domanda interna ed esterna si traduce in una pressione aggiuntiva sui produttori, rendendo più complessa la ripresa economica.

    Le implicazioni per le politiche monetarie sono significative. La Banca Centrale Europea (BCE), che già monitora da vicino i dati economici, potrebbe trovarsi costretta a rivedere la propria strategia. Sebbene i segnali di raffreddamento delle pressioni inflazionistiche siano incoraggianti, l’attività debole e le prospettive incerte suggeriscono che un ulteriore stimolo economico potrebbe essere necessario per sostenere la crescita.

    Infine, la contrazione del settore manifatturiero potrebbe avere ripercussioni a cascata su altri settori, aumentando i rischi di stagnazione economica prolungata. Gli investitori e le imprese continueranno a monitorare attentamente i dati futuri, con particolare attenzione all’andamento della domanda e alle misure di politica economica che verranno adottate nei prossimi mesi.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Analisi Economica Banca Centrale Europea contrazione economica Crescita economica Dati economici Dati Pmi eurozona manifatturiera politiche economiche previsioni analisti Recessione settore industriale

    Continua a leggere

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino

    Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass

    Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate

    18/05/2025

    Notizie recenti

    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.