Close Menu
    Notizie più interessanti

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    30/07/2025

    Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%

    30/07/2025

    Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    • FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute
    • Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi
    • Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 30
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Settimana lavorativa di 32 ore: la rivoluzione proposta da Bernie Sanders

    Settimana lavorativa di 32 ore: la rivoluzione proposta da Bernie Sanders

    Ivy GraceBy Ivy Grace13/01/2025 Altri Mercati 5 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con un’audace mossa tesa a rimodellare la cultura del lavoro americana, il senatore Bernie Sanders (I-Vt.) ha presentato nel marzo 2024 una legge che prevede l’accorciamento della settimana lavorativa standard da 40 ore a 32 ore senza alcuna perdita di retribuzione. Conosciuta come “Thirty-Two Hour Workweek Act”, la proposta sta suscitando un dibattito in tutto lo spettro politico e tra le imprese a livello nazionale.

    “Passare a una settimana lavorativa di 32 ore senza perdita di retribuzione non è un’idea radicale”, ha dichiarato Sanders. “Oggi i lavoratori americani sono più produttivi del 400% rispetto agli anni Quaranta. Eppure, milioni di americani lavorano più ore per salari più bassi rispetto a decenni fa. Questa situazione deve cambiare”.

    Il senatore del Vermont sostiene che i progressi tecnologici come l’intelligenza artificiale e l’automazione hanno aumentato drasticamente la produttività, rendendo possibili e necessarie settimane lavorative più brevi.

    “I guadagni finanziari derivanti dai grandi progressi dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e delle nuove tecnologie devono andare a beneficio della classe lavoratrice, non solo degli amministratori delegati delle aziende e dei ricchi azionisti di Wall Street. È ora di ridurre il livello di stress nel nostro Paese e di permettere agli americani di godere di una migliore qualità della vita”, ha aggiunto Sanders.

    Cosa prevede la proposta

    La proposta di legge, introdotta al Senato da Sanders e dalla senatrice Laphonza Butler (D-Calif.), insieme a un’analoga proposta di legge alla Camera del rappresentante Mark Takano (D-Calif.), prevede i seguenti cambiamenti chiave:

    • Riduzione della settimana lavorativa: la settimana lavorativa standard scenderebbe gradualmente da 40 a 32 ore nell’arco di quattro anni.

    • Requisiti per gli straordinari: i datori di lavoro devono pagare gli straordinari per il lavoro oltre le 32 ore settimanali. Ciò include:

    • Paga ad ora e mezza per i giorni lavorativi più lunghi di 8 ma inferiori a 12 ore.

    • Il doppio della retribuzione per i giorni di lavoro che superano le 12 ore.

    • Tutela della retribuzione: i datori di lavoro non possono ridurre gli stipendi o i benefit a causa della settimana lavorativa più breve.

    La proposta di legge mira a modificare il Fair Labor Standards Act (FLSA) per implementare questi cambiamenti, stabilendo potenzialmente un nuovo standard per le pratiche lavorative americane.

    Il caso di una settimana lavorativa più breve

    I sostenitori della legge sostengono che una settimana lavorativa più breve rispecchierebbe la realtà di una maggiore produttività dei lavoratori e migliorerebbe la qualità della vita. Gli studi condotti dalle aziende che hanno adottato la settimana lavorativa di quattro giorni riportano benefici quali:

    • Maggiore efficienza.

    • Aumento della soddisfazione del dipendente.

    • Livelli di burnout e stress più bassi.

    Sanders ha anche sottolineato l’equità di condividere i vantaggi tecnologici con la forza lavoro. “Ci stiamo ponendo la domanda: Perché tutti i benefici dell’automazione e dell’IA dovrebbero andare al top 1%? I lavoratori meritano di condividere la produttività che hanno contribuito a creare”, ha detto.

    Critiche e preoccupazioni

    Non tutti sono convinti. Gli oppositori, in particolare i repubblicani, sostengono che una settimana lavorativa obbligatoriamente più breve potrebbe:

    • Danneggiare le piccole imprese: molte piccole imprese temono di non poter permettersi di pagare interi stipendi per un orario ridotto, o di non essere in grado di far fronte alle richieste di straordinari.

    • Aumentare i costi per i consumatori: i critici prevedono che l’aumento del costo del lavoro potrebbe far lievitare i prezzi di beni e servizi.

    • Accelerare l’automazione dei lavori: alcuni ritengono che la proposta di legge potrebbe spingere le aziende a sostituire il lavoro umano con le macchine.

    Durante un’audizione della Commissione Salute, Istruzione, Lavoro e Pensioni (HELP) del Senato – presieduta da Sanders – i repubblicani hanno preferito lasciare alle imprese la flessibilità di decidere le politiche sulla settimana lavorativa piuttosto che imporre mandati federali.

    La strada politica da percorrere

    Come ha osservato Cupahr.org, sebbene la proposta abbia suscitato un dibattito significativo, le sue possibilità di approvazione sono scarse nell’attuale clima politico. Il disegno di legge deve affrontare:

    Filibuster del Senato: è improbabile che la legge ottenga i 60 voti necessari per superare l’ostruzionismo al Senato.

    Opposizione alla Camera: poiché i repubblicani possiedono la maggioranza alla Camera, è probabile che la proposta di legge incontri una forte resistenza anche lì.

    Indipendentemente dal suo destino, la proposta di Sanders sta riaccendendo le discussioni sull’equilibrio tra lavoro e vita privata, sui diritti dei dipendenti e sulla distribuzione della ricchezza in un’economia sempre più automatizzata. L’idea di una settimana lavorativa di 32 ore riflette cambiamenti più ampi nelle pratiche lavorative globali, mentre Paesi come l’Islanda e aziende in tutta Europa sperimentano orari ridotti per aumentare la produttività e il benessere.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    32 ore Automazione Bernie Sanders Lavoro USA politica lavoro Produttività Qualità Vita Retribuzione riduzione orario Settimana lavorativa

    Continua a leggere

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?

    Due azioni tech ipervendute pronte a sorprendere il mercato

    Semestre boom per Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi per il resto dell’anno?

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    30/07/2025

    Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%

    30/07/2025

    Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.