La domanda per questi vini a basso contenuto alcolico è in costante aumento. Da dicembre, con un decreto del governo, si possono produrre anche in Italia
Una tendenza che si sta ritagliando un ruolo sempre più ampio nel panorama internazionale del vino. Stiamo parlando dei vini NoLo (No-Low alcohol) che entrano ufficialmente nell’offerta della 57esima edizione del Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile 2025. L’annuncio di Veronafiere è arrivato da Jeddah, in Arabia Saudita, nel corso di una masterclass proprio sui vini senza alcol.
INTERCETTARE NUOVE TENDENZE
“Vinitaly è crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore”, ha commentato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo. “In questa ottica, da quest’anno, i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell’evoluzione della domanda”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.