Per la casa d’investimento il mercato continuerà a prediligere le aziende con modelli di business asset-light, elevati margini di profitto lordo incrementali, flussi di ricavi basati su abbonamenti e prodotti dirompenti
Dopo i sensibili cali tra la fine del 2021 e il 2022, i mercati azionari, e più in particolare i titoli growth, hanno registrato due anni di forte ripresa dei prezzi. “Un contributo importante alla crescita sostenuta dell’economia statunitense è giunto dalla solidità degli utili societari nel loro complesso” fanno sapere gli esperti di Jennison Associates (affiliata PGIM) che hanno delineato le loro prospettive positive sulle aspettative a lungo termine dei titoli growth resilienti e duraturi.
PROSPETTIVE INCERTE SULL’INFLAZIONE
Per contro, restano incerte le prospettive sull’inflazione. “E’ vero che la tendenza dei prezzi al consumo ha continuato a mostrare segnale di diminuzione ma è altrettanto vero che negli ultimi mesi tale trend si è appiattito. Il percorso verso una riduzione dei tassi di interesse a breve termine si basa sulla dinamica tra questi fattori e all’inizio del 2025 è meno chiara la direzione rispetto all’inizio dell’anno scorso” riferiscono i manager di Jennison Associates…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.