A lanciare l’accusa è Abc News, che ha raccolto le opinioni di diversi esperti di cybersicurezza. Intanto anche la Corea del Sud vieta l’uso dell’AI cinese ai dipendenti governativi per motivi di sicurezza nazionale
Dagli Usa arrivano altri dubbi sulla sicurezza di DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese che ha scosso le Big Tech occidentali. Secondo quanto riportata da Abc News, l’AI Made in China avrebbe un codice nascosto che permette il trasferimento dei dati degli utenti al governo cinese.
“COLLEGAMENTI DIRETTI NASCOSTI NEL CODICE”
Un’accusa molto pesante, che Abc News muove citando diversi esperti di tecnologia e cybersicurezza. Tra questi Ivan Tsarynny, ceo di Feroot Security, società canadese che si occupa di sicurezza online e protezione dei dati. “Vediamo collegamenti diretti a server e aziende in Cina che sono sotto il controllo del governo cinese. E questo è qualcosa che non abbiamo mai visto in passato”, ha detto Tsarynny. In altre parole, secondo l’esperto chi si registra su DeepSeek lo fa, a sua insaputa, in Cina e rende accessibili i dati (anche di navigazione sull’app) al governo cinese…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.