Il noto economista Peter Schiff ha criticato i recenti stress test bancari della Federal Reserve, sottolineando la mancanza di preparazione a un potenziale scenario di stagflazione.
Cosa è successo
Giovedì Schiff è intervenuto su X per esprimere il suo parere sugli scenari degli stress test bancari per il 2025 presentati dalla Federal Reserve il 5 febbraio.
Ha sottolineato che lo “Scenario gravemente avverso” delineato dalla Fed presuppone una recessione accompagnata da un forte calo dei tassi di interesse e dell’inflazione.
Yesterday the Fed released its bank stress tests. In the “Severely Adverse Scenario,” the Fed assumes a recession with a sharp decline in interest rates and inflation. However, they did not test a scenario where there is a recession, but interest rates and inflation rise. That’s…
— Peter Schiff (@PeterSchiff) February 6, 2025
Perché è importante
Il test per il 2025 è composto da uno scenario di base che riflette le tendenze economiche previste e da uno scenario gravemente avverso che prevede una profonda recessione, un calo sostanziale dei prezzi degli asset e un’accentuata volatilità dei mercati. Tuttavia, Peter Schiff ha criticato le ipotesi alla base del test. Il suo tweet suggerisce che la Federal Reserve potrebbe trascurare un rischio significativo non preparandosi a un potenziale scenario di stagflazione, una situazione che potrebbe avere un grave impatto sulle principali banche. “Ecco perché il piano della Fed per la stagflazione è sperare che non si verifichi. Sanno che nessuna grande banca potrebbe sopravvivere”, ha ammonito Schiff.
I commenti di Schiff arrivano sulla scia della decisione della Federal Reserve di ridurre il carico normativo sulle principali banche statunitensi. La Fed ha chiuso il programma di stress test climatici e ha introdotto uno scenario di stress test per il 2025 che gli analisti considerano più favorevole rispetto a quello dello scorso anno.
Il cambiamento, unito a potenziali aggiustamenti delle regole sul capitale, potrebbe offrire un sollievo a grandi banche come Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:GS) e Morgan Stanley (NYSE:MS), che possono trarre i maggiori benefici da un quadro normativo più trasparente.
I risultati dello stress test del 2025, previsti per la fine dell’anno, riveleranno se le banche dovranno modificare i loro buffer di capitale o implementare azioni correttive per migliorare la loro stabilità finanziaria.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.