Secondo l’Istat, sono cresciuti dell’1,1% tra il 2022 e il 2023. Nati nel nostro Paese negli anni della crisi economica rurale, oggi sono presenti in tutto il mondo
Alzi la mano chi non ha mai fatto anche solo un pranzo in un agriturismo, in mezzo alla natura e mangiando spesso prodotti a km zero. Senza contare chi sceglie l’agriturismo per un weekend o per le vacanze. Da anni è una soluzione sempre più ricercata da italiani e soprattutto stranieri. Non a caso, secondo gli ultimi dati Istat, il numero di agriturismi nel nostro Paese è in continua crescita, così come il valore della loro produzione.
CRESCONO ANCHE GLI AGRITURISTI
Il report “Le aziende agrituristiche in Italia” mette in evidenza un dato su tutti: le strutture sono raddoppiate in 20 anni. Nel 2023 le aziende attive nel settore sono state 26.129, con un incremento dell’1,1% rispetto all’anno scorso. Anche il valore della produzione agrituristica è in forte aumento: +15,4% rispetto al 2022. E il numero di chi sceglie queste strutture è salito dell’11%: oggi gli agrituristi sono 4 milioni e mezzo, di cui il 51% sono stranieri…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.