Schroders, in un commento di Minal Patel, indica per esempio la crescita superiore di questa componente di mercato rispetto alle altre
Le energie rinnovabili, guidate dal “trio” della decarbonizzazione, accessibilità economica e sicurezza energetica, stanno diventando critiche per soddisfare il fabbisogno energetico, continuando a rappresentare un’opportunità di investimento potenzialmente senza precedenti. L’Agenzia internazionale per l’energia stima che, a partire dai primi anni 2030, serviranno circa 4.500 miliardi di dollari l’anno per la transizione energetica, quasi tre volte rispetto al record del 2023. Anche in Usa, nonostante il clima politico mutevole, da anni si registra un ampio e diffuso sostegno, in gran parte bipartisan, agli investimenti in rinnovabili, motore fondamentale per la creazione di posti di lavoro che garantisce sempre più la competitività dei costi.
SPAZIO LIMITATO PER ALLOCARE IN ASSET ALTERNATIVI
Lo sottolinea un commento sui tre motivi per continuare a investire sulle infrastrutture, nell’ambito della transizione energetica, a cura di Minal Patel, Global Head of Infrastructure, di Schroders Capital, notando che per gli investitori lo spazio di allocazione in asset alternativi è limitato, secondo la ricerca di Schroders in media circa il 14% dei portafogli, ed è quindi una risorsa scarsa il cui valore deve essere utilizzato al meglio. Patel ritiene che massimizzare l’investimento in transizione energetica sia fondamentale per un portafoglio ad alta performance, per tre ragioni fondamentali…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.