Close Menu
    Notizie più interessanti

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    30/07/2025

    Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%

    30/07/2025

    Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    • FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute
    • Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi
    • Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 30
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » INPS: le regole per le pensioni di influencer, YouTuber e content creator

    INPS: le regole per le pensioni di influencer, YouTuber e content creator

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro21/02/2025 Generale 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’INPS ha chiarito le regole per la contribuzione previdenziale di influencer, YouTuber e content creator, categorie sempre più rilevanti nel panorama lavorativo italiano. Chi produce contenuti online a scopo di lucro deve infatti versare contributi, con obblighi specifici a seconda del tipo di attività svolta. L’inquadramento previdenziale dipende dal reddito generato e dalla modalità di lavoro, che può rientrare nel regime dei lavoratori autonomi o in quello imprenditoriale. Vediamo nel dettaglio cosa comportano queste nuove indicazioni dell’INPS.

    Cosa è successo

    L’INPS ha chiarito che influencer e content creator devono iscriversi alla gestione previdenziale appropriata in base alla loro attività. Se operano come liberi professionisti senza una struttura organizzata, devono iscriversi alla Gestione Separata INPS, versando contributi sul reddito netto prodotto. Invece, se l’attività assume carattere imprenditoriale, con utilizzo di personale o investimenti significativi, l’obbligo previdenziale ricade sulla Gestione Commercianti.

    I contributi da versare variano a seconda del regime fiscale scelto. Per i professionisti iscritti alla Gestione Separata, l’aliquota contributiva è del 26,23%, mentre per chi rientra nella Gestione Commercianti sono previsti contributi fissi annuali, indipendentemente dal reddito, oltre a una percentuale aggiuntiva per redditi superiori a una certa soglia. Il mancato versamento può portare a sanzioni e alla perdita dei diritti previdenziali.

    L’INPS ha anche chiarito che le collaborazioni occasionali, con guadagni inferiori a 5.000 euro annui, non richiedono l’iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata. Tuttavia, se i compensi superano questa soglia, è necessario versare contributi sulla parte eccedente. Questo chiarimento è essenziale per regolamentare un settore in crescita e garantire copertura previdenziale ai lavoratori digitali.

    Perché è importante

    L’adeguamento normativo è cruciale per fornire tutele previdenziali a una categoria in espansione, spesso priva di sicurezza sociale. Contribuire regolarmente permette a influencer e content creator di maturare diritti pensionistici e di accedere alle prestazioni INPS.

    La distinzione tra attività professionale e imprenditoriale aiuta a determinare il regime fiscale e previdenziale corretto, evitando errori e possibili sanzioni. Comprendere queste regole è fondamentale per chi opera nel settore digitale in modo continuativo.

    Queste nuove indicazioni confermano l’impegno dell’INPS nel regolamentare le nuove professioni digitali, offrendo maggiore chiarezza sugli obblighi contributivi. Con il settore in costante crescita, è essenziale adottare una pianificazione previdenziale adeguata per il futuro.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Contributi Digitale Fisco Influencer INPS Lavoro pensioni social web YouTube

    Continua a leggere

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?

    Due azioni tech ipervendute pronte a sorprendere il mercato

    Semestre boom per Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi per il resto dell’anno?

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    30/07/2025

    Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%

    30/07/2025

    Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.