Secondo l’analisi della casa d’investimento, la nuova amministrazione Trump, pro-business e a favore della deregolamentazione, dovrebbe avvantaggiare le operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni)
Trarre profitto da una differenza tra il prezzo offerto per l’acquisizione di un’azienda e quello osservato sul mercato. E’ l’obiettivo delle strategie a rendimento assoluto merger arbitrage (arbitraggio sulle fusioni) focalizzate sull’investimento in società coinvolte in operazioni di M&A. Si tratta di strategie particolarmente interessanti in questo contesto perché, storicamente, hanno offerto rendimenti con una bassa correlazione con il mercato.
COSA INFLUENZA IL CICLO DI M&A
L’andamento dei prezzi di mercato dipende dai livelli dei tassi di interesse, dalla fase del ciclo economico, dal contesto geopolitico, dal sentiment degli investitori. Il ciclo di M&A è influenzato anche da fattori macroeconomici (crescita economica, tassi di interesse, condizioni di liquidità, stabilità monetaria) nonché da fattori normativi e politici, come stabilità politica, fiducia nel quadro giuridico, nella politica fiscale e nell’ambiente normativo…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.