Close Menu
    Notizie più interessanti

    Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump

    01/08/2025

    Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità

    01/08/2025

    UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita

    01/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump
    • Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità
    • UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita
    • Agcom vuole vederci chiaro sulla misurazione dell’audience delle piattaforme digitali
    • Immobiliare USA: i titoli che potrebbero sorprendere ad agosto
    • Amundi SGR, NRC Capital e Azimut acquisiscono Alimac, leader mondiale nelle soluzioni di packaging sostenibile
    • Mad Money detta il trend: ecco i promossi e i bocciati da Jim Cramer
    • Tesla frena: crollo delle vendite in Nord Europa, cosa sta succedendo?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, August 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Maserati chiude il 2024 con ricavi in calo: ecco i dettagli

    Maserati chiude il 2024 con ricavi in calo: ecco i dettagli

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro26/02/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maserati ha registrato un calo dei ricavi nel 2024, segnando una battuta d’arresto rispetto agli anni precedenti. Il marchio di lusso del gruppo Stellantis ha dovuto affrontare un contesto di mercato complesso, caratterizzato da una domanda incerta e da una crescente concorrenza. Nonostante gli sforzi per mantenere la redditività, il rallentamento delle vendite ha inciso sui risultati complessivi. L’azienda punta ora a strategie di rilancio per tornare a crescere nel prossimo futuro.

    Cosa è successo

    Nel 2024, Maserati ha registrato una flessione dei ricavi rispetto all’anno precedente, riflettendo le difficoltà del settore automobilistico premium. La diminuzione è attribuibile a un calo delle vendite globali, soprattutto in mercati chiave come Europa e Cina. Anche il mix di prodotti ha inciso sui risultati, con una minore incidenza dei modelli di fascia alta e un rallentamento nella domanda dei veicoli elettrificati.

    Un altro fattore che ha pesato sulle performance di Maserati è stato l’aumento dei costi di produzione e delle materie prime. La pressione inflazionistica ha ridotto i margini di profitto, nonostante gli sforzi per ottimizzare la gestione dei costi. L’azienda ha cercato di compensare con strategie di pricing più selettive, ma l’impatto sul fatturato è stato evidente.

    Nonostante il calo dei ricavi, Maserati ha continuato a investire nell’innovazione e nello sviluppo di nuovi modelli. Il marchio ha confermato il piano di elettrificazione della gamma, con il lancio di nuovi modelli Folgore. Tuttavia, il mercato ha risposto con una certa cautela, frenando le aspettative di crescita a breve termine.

    Perché è importante

    Il calo dei ricavi di Maserati evidenzia le sfide che il settore automobilistico di lusso sta affrontando. La concorrenza di nuovi player, soprattutto cinesi, sta aumentando la pressione sui brand storici. Questo scenario obbliga le case automobilistiche a ripensare le proprie strategie per rimanere competitive.

    L’andamento negativo di Maserati potrebbe influenzare le performance complessive di Stellantis, che punta a una crescita equilibrata tra i vari marchi del gruppo. Un eventuale rallentamento della redditività potrebbe spingere il colosso automobilistico a rivedere le proprie priorità di investimento.

    Infine, la transizione verso l’elettrico resta una sfida centrale per il marchio. Se i nuovi modelli non otterranno il successo sperato, Maserati rischia di perdere ulteriore terreno rispetto ai concorrenti. Il 2025 sarà quindi un anno cruciale per il futuro del brand.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    2024 Auto Lusso concorrenza elettrico finanza Maserati Mercato auto Ricavi stellantis vendite

    Continua a leggere

    Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità

    UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita

    Immobiliare USA: i titoli che potrebbero sorprendere ad agosto

    Mad Money detta il trend: ecco i promossi e i bocciati da Jim Cramer

    Tesla frena: crollo delle vendite in Nord Europa, cosa sta succedendo?

    Warren Buffett lo definì “un’affare incredibile”: ma è ancora così?

    • Popolare
    • Recenti

    Accordo Trump-UE fa volare le criptovalite: ecco cosa è successo

    28/07/2025

    Bitcoin: il rally è finito? Attenzione a questi 3 eventi chiave

    28/07/2025

    Anthony Pompliano sulla “scommessa” Bitcoin contro il dollaro USA

    29/07/2025

    Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump

    01/08/2025

    Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità

    01/08/2025

    UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita

    01/08/2025

    Notizie recenti

    • Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump
    • Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità
    • UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita
    • Agcom vuole vederci chiaro sulla misurazione dell’audience delle piattaforme digitali
    • Immobiliare USA: i titoli che potrebbero sorprendere ad agosto
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.